(Ottobre 2011) Dal 9 al 12 novembre si svolgerà nuovamente la fiera Kamien-Stone nella città industriale polacca Poznan. Questa fiera vuole essere una „finestra verso i mercati dell’Europa centrale e orientale”, così scrivono i suoi organizzatori sulla loro pagina web. Nell’anno precedente erano presenti 323 espositori provenienti da 20 paesi su una superficie di 20.000 m². Erano presenti 7500 visitatori operatori.
Quest’anno, per la prima volta, viene assegnato, dagli organizzatori, il premio „Klaudius“, concesso per prodotti straordinari nelle categorie pietre naturali e macchinari e per lo stand fieristico migliore. Il premio è stato nominato come il cattolico Santo protettore degli scalpellini e scultori.
La rivista specializzata Nowy Kamieniarz presenta i vincitori del concorso di design di quest’anno, nel corso del quale alcuni studenti hanno disegnato dei prodotti in pietra naturale della vita di tutti giorni. Questi prodotti sono stati realizzati in cooperazione con delle imprese.
La rivista specializzata Swiat Kamienia mostra i lavori premiati del suo concorso di architettura che esce ogni due anni per lavori polacchi in pietra.
Parte del programma complementare sono dei convegni in polacco e delle presentazioni di macchinari e tecniche per la lavorazione della pietra.
Poznan è ubicata a metà strada tra Berlino e Varzavia. Un’alternativa al volo è il treno a percorrenza veloce che collega le due capitali e raggiunge, partendo da Berlino stazione centrale o da Warszawa Centralna in circa 2,5 ore a Poznan Główny. La zona fieristica dista soltanto pochi passi dalla stazione. Il centro città si trova, per così dire, praticamente dall’altra parte dei binari.