Miscellanea

 (Novembre 2009) Pietre arenarie stampare anzichè murare. La stampante 3D più grande del mondo è stata sviluppata dalla ditta britannica d_shape, per far creare con essa case complete. L’apparecchio applica strati di sabbia su un fondo e consolida la sabbia con un legante inorganico. L’applicazione degli strati viene effettuato tramite la testa di una stampante che si sposta su un telaio. Dopo un giorno di consolidamento il muro così creato avrebbe la solidità e le caratteristiche della pietra arenaria.

Un’idea insolita di ceramica è stata presentata alla fiera Cersaie a Bologna dal produttore giapponese Inax: nella sua serie di prodotti „Ecocarat“ la superficie ha dei micro-pori. Questi sono in grado, secondo la ditta, sia di regolare l’umidità nell’aria che assorbire odori indesiderati. E’ curioso, questo: avere delle superfici quasi completamente sigillate è sempre stato considerato uno dei grandi vantaggi della ceramica nei confronti della pietra naturale.

„Stonepedia“ chiama la ditta USA Marble and Granite Inc il suo nuovo esercizio per iPhones. Gli utenti si possono informare con esso sull’offerta dell’azienda e usufruire di suggerimenti per il montaggio e la posa di pietre naturali.

La fiera Coverings si svolgerà nel 2011 a Los Angeles. In questo modo prosegue praticamente sulla sua strada in direzione Ovest, la quale l’ha portata, negli ultimi anni, alternando con Orlando (Florida) a Chicago. Nel 2010 si svolgerà di nuovo in Orlando.

La fiera TechniPierre a Liège in Belgio non si svolgerà nel 2010 e viene spostata alla data dal 31 Marzo al 3 Aprile 2011.

La Testa Verde di Berlino può essere nuovamente vista, da quando il Neues Museum nella capitale tedesca è stato restaurato e riaperto. La scultura famosa(1, 2) proveniente dall’Egitto intorno al 400 a.c. è fatta di grovalla e mostra una determinata persona, non solo una faccia qualsiasi di uomo. Anche Nefertiti può essere vista nuovamente. Poco fa si diceva che sotto il suo viso in gesso ci sarebbe, sulla pietra calcarea, un secondo primo piano, di bellezza meno perfetta e con rughe. Gli esami più recenti mettono nuovamente in dubbio questa ipotesi.

Video del mese: Gli svizzeri puliscono adesso anche i loro monti, si diceva in un video publicitario (tedesco) del locale ente per il turismo. Dall’idea è nato un mercato (tedesco): ormai gruppi di turisti passano le scarpate per togliere massi sconnessi e chiudere le fessure con della terra per evitare lo scivolamento della zona verso la valle.