Arte: fluttuare nel muro di pietra

Londra, Montrose Place, 10.(Novembre 2009) Si può disegnare con l’ardesia? Certo, diranno i più anziani tra di noi, perché loro hanno ancora conosciuto le vecchie lavagne di ardesia. Un “si” speciale come risposta alla domanda arriva dal famoso architetto paesaggistico inglese Andy Goldsworthy con un progetto nel bel mezzo del centro di Londra: lì ha posizionato delle lastre di ardesia in modo verticale e ha disegnato con esse una linea come un fiume su un muro dello stesso materiale. Per il lavoro ha ottenuto uno dei premi di quest’anno del Natural Stone Awards del settore di pietre naturali britannico.

Comunque, Goldsworthy non voleva mettere un fiume sul muro. La sua intenzione era invece di rappresentare il fluttuare com’è presente nella natura in genere. Contemporaneamente forniva un’insolita associazione alla pietra della quale essa normalmente non è provvista, perchè piuttosto viene percepita solitamente come immobile e statica.

Il muro decora la zona residenziale nobile con l’indirizzo Montrose Place, 10. La lunghezza è di quasi 35 m, l’altezza in media di 2 m. Sono stati utilizzati esattamente 24035 lastre di ardesia. Hanno uno spessore di 6 mm Dicke e tre misure diverse, cioè circa 20 cm x 40 cm, circa 23 cm x 46 cm e circa 25 cm x 50 cm.

Consigliamo ai nostri lettori: passateci in diversi momenti della giornata e anche con la luce dell’illuminazione stradale – ogni volta il fiume di ardesia si è mosso un po’.

Natural Stone Awards

Andy Goldsworthy