(Marzo 2012) Lo champagne è un marchio conosciuto in tutto il mondo e viene difeso con tanto impegno contro i concorrenti da altri parti della Francia e dell’ Unione Europea. Il termine tecnico per questi nomi di marchi con un riferimento regionale è Indicazione Geografica Protetta (IGP). Dalla Bretagne arriva ora l’idea di trasferire questa protezione anche sulle pietre naturali. L’idea è dell’associazione delle imprese di granito locali. Essa viene descritta nella rivista tecnica Pierre Actual (12/2011).
Successivamente i bretoni hanno mobilitato, con un primo passo, il ministero competente. Il ministero aveva un approccio molto positivo all’idea e ha mandato addirittura un suo segretario di stato in visita ad un’impresa, così scrive Pierre Actual.
Ora è compito degli promotori adempire alle formalità, come per esempio fornire la motivazione sul perché il „Granit Breton“, così il marchio progettato, merita questo nome soltanto quando proviene veramente dal Département sulla costa atlantica.
L’iniziativa è unica a livello europeo. Perché finora le Indicazione Geografiche Protette sono state concesse soltanto per alimenti.
Il grande impegno necessario per completare tutte le formalità rimane un ostacolo. E’ comunque pensabile che i bretoni si mettano insieme con le altre associazioni in Francia per dividersi il lavoro, come ha commentato Claude Gargi, redattore capo di Pierre Actual.
Latest news: In the Brazilian state of Rio de Janeiro, three types of natural stones recently received the national DOC-status. This Denominação de Origem Controlada certifies that those stones (named Carijó, Madeira e Cinza) really come from certain regions within this state and, more than this, that some natural and human aspects are respected in the production, as official sources say. (Portuguese 1, 2)
Pietra senza pericolose evaporazioni
Dobbiamo indicare un secondo rapporto di Pierre Actual, questa volta nell’edizione 10/2011. Lì viene presentato un nuovo marchio che in Francia devono portare, dall’inizio dell’anno, tutti i materiali edili se vengono utilizzati in spazi interni. Esso indica che da questi materiali non evaporano delle sostanze organiche e che l’aria negli edifici non viene inquinata da esse.
In questo contesto sono stati testati 3 tipi di pietra provenienti dalla Francia. Si sono rivelati materiali completamente senza problemi.
Si può partire dal presupposto che questi risultati possono essere trasferiti anche su altri tipi di pietra, anche da altri paesi. Di conseguenza ogni commerciante di pietra può attaccare questo marchio alla sua merce. Non c’è un’organizzazione ufficiale per la concessione del marchio.
Infine, vogliamo indicare anche che Pierre Actual ha pubblicato, ultimamente, la sua 900^ edizione. La rivista esce da 80 anni e fino al 2001 aveva il nome di „Le Mausolée“. L’edizione venduta è di 3000 al mese. Anche Pierre Actual Belgique per il Belgio e il Funéraire Magazine per argomenti sul cimitero fanno parte della casa editrice. Inoltre, la casa editrice pubblica libri specializzati e scritture sul tema pietre naturali.
Singoli numeri della rivista possono essere scaricati in modo digitale per 12 € al pezzo o possono essere ordinati come print.