Mercati: età della pietra nella costruzione di chitarre

La nuova chitarra con tavola armonica (1) e fondo di una lastra di granito cinese di spessore di 2 mm con fibra carbone. La selletta (2) è di granito Andeer.(Gennaio 2009) Non è così nuovo che si può fare musica con le pietre. Abbiamo raccolto degli esempi nel nostro elenco link „voci delle pietre“. Ora c’è un nuovo sviluppo che potrebbe diventare molto di più di uno spettacolo a breve termine. La ditta tedesca TechnoCarbon, che rafforza fette di pietra di spessore millimetrico con fibra carbone, ha applicato la sua idea alle chitarre. Lo strumento musicale avrebbe un suono particolarmente piacevole, questa è l’opinione dei chitarristi. Per il momento non si riesce a verificarlo; i video sulla homepage della ditta dimostrano un suono inequilibrato dello strumento musicale (1, 2). Questo potrebbe dipendere comunque anche dalla tecnica del musicista.

In questo caso la tavola armonica, quindi la parte superiore, e il fondo erano stati sostituiti dalla pietra carbone. Si trattava di una fetta di spessore millimetrico di granito comune. Con questo lo strumento diventa solo poco più pesante di una chitarra in legno – perché il granito ha lo stesso peso del alluminio, ma sembra più pesante perché poteva essere utilizzato solamente in spessori grossi.

Non solo il materiale condiziona il suono della chitarra di pietra, ma anche il fatto che la tavola armonica può essere ancora più sottile del legno. Inoltre, non è più necessario di rafforzarlo con piccoli supporti dal lato inferiore per resistere alla tiratura delle corde.

Questo ha delle conseguenze sulle caratteristiche di risonanza dello strumento musicale. Da una parte il corpo può oscillare in modo più libero, dall’altra parte le risonanze profonde dovrebbero essere rafforzate, entrambi gli effetti producerebbero un suono più ricco. Inoltre, la pietra carbone potrebbe attutire le oscillazioni indesiderate. Lo strumento può essere suonato sia con corde in nylon che in acciaio

C’è anche un’altra direzione dello sviluppo da notificare, nella quale la pietra carbone viene utilizzata come selletta. La selletta della chitarra è solitamente un piccolo bastoncino in legno sul quale passano le corde. Essa trasferisce le oscillazioni sulla tavola armonica. Finora si utilizzava un legno speciale e particolarmente duro per la selletta. Anche in questo caso e così anche per i violini si potrebbe utilizzare la pietra carbone. TechnoCarbon cerca costruttori, che vogliono occuparsi del argomento.

Un altro nuovo sviluppo: negli USA il commerciante di pietre Antonio Liberta costruisce chitarre elettriche con corpo in granito. La stampa ne ha rapportato. C’è da domandarsi comunque qual’è il vantaggio del nuovo materiale per lo strumento musicale, visto che la costruzione del suono di una chitarra elettrica è determinato meno dal corpo, ma innanzitutto dal riproduttore elettrico del suono.

L’ultima innovazione spettacolare nel campo della costruzione di chitarre era stata, negli anni 60, quando la ditta nordamericana Ovation aveva utilizzato Lyrachord come materiale da costruzione e prodotto un corpo rotondo.