Mercati: lapidi personalizzati e trasformabili

Tipiche file di tombe in un cimitero di un paese in Germania.

Scarica il testo (pdf)

(Aprile 2009) In Germania negli ultimi 50 anni si è verifcato un cambiamento della cultura sepolcrale che minaccia un intero segmento di mercato del settore delle pietre naturali. Sono sempre meno i cittadini che vogliono la sepoltura classica in terra con cassa, monumento sepolcrale e lapide. Piuttosto preferiscono la cremazione e la custodia delle ceneri in un’urna. In questo caso la lapide ha soltanto delle dimensioni piccolissime, se non sparisce addirittura del tutto, nel caso in cui i parenti dovessero decidere per una sepoltura anonima.

Potrebbe essere che l’abbandono di lapidi e cimitero prenderà piede prossimamente anche in altri paesi industrializzati.

Vogliamo citare solo un dato in questa sede come prova per la tendenza: mentre nell’anno 1950 la cremazione era solo il 5,3 % delle sepolture, attualmente la quota di essa supera il 50 %. Anche se ci sono grandi differenze tra zone urbane e provincia, la tendenza generale si allontana indubbiamente dalla sepoltura tradizionale e con questo anche dalla lapide.

Per questo ci sono molteplici motivi e, in un’osservazione più ravvicinata, in essi si rifette molto ciò che caratterizza lo stile di vita in un ricco paese industrializzato come la Germania. Al primo posto c’è il desiderio di individualismo dei cittadini. Invece di lapidi standarizzate desiderano che la lapide rispecchia la vita del loro defunto.

Un secondo motivo è che i legami familiari in Germania oggi non sono molto stretti. In tanti casi i fgli abitano lontano dai loro genitori – mobilità professionale è la parola chiave. Di conseguenza, la cura della tomba per i fgli risulterebbe onerosa anche a causa dei viaggi.

Quì esce fuori anche un altro fenomeno: gli stessi anziani, d’altra parte, dicono che non desiderano una tomba per non pesare sui loro fgli. Infne, i soldi hanno un loro peso. Una sepoltura tradizionale costa mediamente, secondo le indicazioni dell’associazione delle pompe funebri, tra i € 3.000 ed i € 5.000, una somma notevole anche per il ceto medio.

Attualmente in Germania, con circa 82 milioni di abitanti, il mercato intorno alle sepolture è grande. Soltanto con le lapidi ed i lavori connessi, nel passato, sono stati fatturati annualmente circa 2,6 miliardi di euro. Quindi, vale la pena lottare per questo mercato. Di più: se si riesce a fermare la tendenza o, addirittura, cambiarne la direzione, ci potranno essere prospettive di crescita: entro il 2050, secondo l’ISTAT tedesco, il numero die decessi annuali salirà dagli attuali circa 850.000 ad 1 milione abbondante.

Nel suo complesso, quindi, il settore stà cercando di dare un nuovo ruolo al cimitero. Non dovrebbe essere „solo un luogo per i morti ma anche per i vivi”, questo è il nocciolo del pensiero espresso da uno degli esponenti del settore. Con questo si intende che la tomba ed il cimitero aiutano i parenti del defunto per il loro lutto.

„Elaborazione del lutto” è il termine tecnico: signifca che il separarsi da una persona amata è un atto di sforzo emozionale e cioè del salutare, lasciare andare e dopo del nuovo orientamento.

Il settore mette in evidenza anche il ruolo del cimitero per lo spirito di un periodo ed il gusto di epoche passate. I marmisti che forniscono monumenti sepolcrali seguono tre direzioni per assecondare i nuovi desideri dei clienti: offrono monumenti sepolcrali personalizzati e fessibili e, a volte, addirittura, un distacco dal cimitero inteso come unico luogo per l’elaborazione del lutto. E’ notevole che quì emergono dei termini che caratterizzano la società industriale moderna anche in altri contesti, cioè individualismo, fessibilità e mobilità.

Nel caso delle lapidi, individualismo signifca che i marmisti offrono ai parenti del defunto pezzi unici lavorati artigianalmente. I marmisti, in futuro, con il lavoro artistico, vogliono mettere di più sulla lapide del defunto che solo il suo nome ed i dati o la sua foto. „Segno sepolcrale” è la nuova parola creata per queste lapidi. Ci sono degli esempi su diverse pagine in Internet (in tedesco 1, 2). Viste le Tipiche fle di tombe in un cimitero di un paese in Germania. lapidi senza fantasia utilizzate sino ad ora, questo è uno sviluppo completamente nuovo.

Una sbirciatina verso i vicini: in Gran Bretagna la personalizzazione delle tombe è sempre esistita assumendo, a volte, delle forme incomprensibili per i tedeschi. Degli esempi si trovano nel premio annuale per il Most Unusual Memorial, il monumento sepolcrale più particolare: nell’anno 2008 il premio è stato assegnato al lavoro di un marmista per un personaggio che ovviamente bevevo volentieri (in inglese).

La seconda direzione mira alla fessibilità e cerca di adattare la tomba alle diverse fasi dell’elaborazione del lutto. Per esempio, per un coniuge può essere di aiuto subito dopo il decesso, visitare intensamente la tomba e curarla, forse più in là non ne avrà più bisogno. A questo sono adattate le così dette tombe trasformabili. Un esempio: una tomba viene impostata su un prato e più avanti, quando il parente non se ne vuole più occupare, di questa se ne appropria il prato stesso. Quello che rimane è solo la lapide non più su una tomba ma come un monumento nel verde.

Un’altra idea si ispira ad un’arancia in posizione verticale e della quale si possono abbassare le bucce in strisce. Sulle strisce viene scritto il nome del defunto – quando si desidera le strisce possono essere ricomposte in modo tale che rimane il frutto chiuso. Spesso i concetti di questo tipo vengono proposti come tombe multiple: su ogni striscia viene scritto il nome di un defunto, in tal modo sia le spese per l’acquisto che per la manutenzione della tomba possono essere distribuite su più persone. Per quanto riguarda la mobilità, la forma più semplice consiste in piccoli ciottoli incisi, i quali possono essere portati via come ricordo dagli ospiti di una cerimonia funebre (in tedesco). Nel frattempo queste idee vecchie sono state sviluppate ulteriormente, per esempio i ciottoli da asporto sono originariamente della lapide del defunto.

Un altro concetto va ancora oltre (in tedesco), che suddivide la lapide in più parti. Una parte rimane nel cimitero, le altre rimangono a casa dai parenti. Quando i parenti non vogliono più le loro parti, li possono riportare presso la tomba nel cimitero.

Completamente staccato dal cimitero è un’altra idea che non condanna la sepoltura anonima ma vuole assicurare in essa un posto alla lapide: mentre anche qui vengono distribuite le ceneri e, quindi, non c’è più una tomba, esiste, però, una lapide che può rimanere dai parenti. Alla sua creazione dovrebbe partecipare la persona anziana mentre è ancora in vita. Il concetto (in tedesco) ha ottenuto di recente uno die primi premi dell’International Funeral Awards. Tutte queste idee poggiano sulla prestazione artigianale del marmista e sul servizio per il cliente. In relazione a questo i prodotti sono costosi. Nessuno sa quanto è grande veramente questo mercato. Con queste tendenze il mercato funerario tedesco è chiuso per i fornitori a buon mercato? Sicuramente no, se gli offerenti riescono a loro volta di adattarsi alle tendenze sopra nominate.

Una visita al cimitero „Leitfriedhof“, del Südfriedhof di Norimberga, può dare dei suggerimenti (vedi indirizzi). Qui vengono mostrate dal 1981 lapidi innovative, collegate da due concetti: da una parte vogliono essere di più che prodotti standardizzati e dall’altra parte dovrebbero essere, comunque, producibili in produzione di massa.

Indirizzi:

Nel padiglione 4a della Stone+tec di Norimberga di quest’anno si svolgerà una mostra speciale sul futuro dell’industria dei monumenti funebri. Lì verranno presentate, tra le altre cose, delle nuove idee per la creazione di lapidi. Sul cimitero Südfriedhof di Norimberga c’è un reparto che presenta, a partire dal 1981, dei nuovi concetti per i monumenti funebri. Leitfriedhof (in tedesco) è il suo nome. Si può raggiungere con pochi passi dal capolinea della linea 8 del tram. Attenzione: una stazione precedente si chiama Südfriedhof, chi scende quì deve fare una lunga strada attraverso tutto l’impianto.

Dei concetti innovativi vengono mostrati nel laboratorio Zukunftswerkstatt Grabmal (in tedesco) ed anche il portale Grabmal-Portal (in tedesco).

Idee per tombe multiple (in tedesco).

Nella città di Kassel, due ore scarse di treno da Francoforte sul Meno, c’è il museo di cultura sepolcrale (in tedesco), che si occupa della storia delle sepolture in Germania.

La FIAT-IFTA è l’organizzazione mondiale delle pompe funebri. Nella loro rivista Thanos si trovano analisi sui paesi e descrizioni sulle varie culture sepolcrali nazionali.

International Funeral Awards

Monument Builders of North America

USA: Association for Gravestone Studies

Monumenti sepolcrali in Giappone

Idee per pareti di urne dalla Francia