Miscellanea

xMiscellen(Marzo 2009) Un albergo di lusso del marchio Waldorf Astoria (in inglese) attualmente sta nascendo in Berlino. La sua ultimazione è prevista per la metà del 2011. Il committente è il gruppo di investitori Harvest da Abu Dhabi. L’architetto è Christoph Mäckler da Francoforte sul Meno in Germania. Attualmente ci sono altri cantieri del gruppo Hilton a Sarasota (ultimazione 2010), Montreal (2011) e Philadelphia (2012).

Un test Radon per pietre naturali e un marchio per prodotti così certificati sono stati sviluppati dal Marble Institute of America (MIA) (in inglese). Con questo si vuole reagire alle paure dei consumatori.

Un boom dell’edilizia lo sta vivendo la Cina da anni. Nel resto del mondo è poco conosciuta l’architettura locale dalla quale nascono, in parte, progetti insoliti. Una panoramica sui progetti più recenti la offre il sito web  (in inglese). Qui vogliamo evidenziare il progetto „Fake Hills“ (in inglese) nella città costiera di Behai, un complesso residenziale come un disco sulla spiaggia, è la nuova città Huaxi (in inglese).

„Il futuro del settore die monumenti funebri“ sarà l’argomento di una mostra speciale durante la fiera tedesca Stone+tec (in inglese) a Nurimberga dal 20 al 23 maggio 2009. Verranno presentati dei nuovi concetti come tombe modificabili o lapidi personalizzate. Il contesto è che in Germania sempre meno persone vogliono le solite lapidi standarizzate, molti altri si fanno seppellire in modo anonimo completamente senza lapide.

Anche i designer hanno scoperto i nuovi Engineered Stones: l’artista olandese Joris Laarmann utilizza un materiale a base di marmo misto con porcellana  e resina per i suoi „Bone Furniture“ (in inglese).

Una banca dati aperta (Wiki) sull’argomento pietre naturali è stata ora creata in Germania (in tedesco). Paragonabile a Wikipedia gli esperti possono contribuire inserendo degli articoli e gli interessati possono scaricare delle informazioni.