L’abbondanza resa vivibile: le pietre naturali nella gloria barocca

C’è un grado superiore di comparazione dell’abbondanza? La ditta italiana Citco ha in ogni caso presentato durante i Saloni del Mobile a Milano come lo si potrebbe immaginare: la sua collezione „Privé“ (privato) mostra un arredamento con delle pietre naturali costose combinate ad altri materiali nobili. Le opere dimostravano, inoltre, il know-how artigianale di eccellenza della dita con sede a Rivoli Veronese.

Come esempio, i lavori intarsiati con il nome „Colibrì“ sul pavimento: i becchi degli uccelli finiscono in punte filigrane e nei raggi della corona. Per gli occhi degli animali sono stati utilizzati dei cristalli Swarovski.

Come esempio, i lavori intarsiati con il nome „Colibrì“ sul pavimento: i becchi degli uccelli finiscono in punte filigrane e nei raggi della corona. Per gli occhi degli animali sono stati utilizzati dei cristalli Swarovski. I tipi di marmo erano il Nero Portoro, Green Ming, Zarda Gold e Covelano White.

Per il tavolo „Petersburg“ il marmo Portoro è stato utilizzato ben due volte: sia nella lastra in una composizione a specchio che sui piedi del mobile.

Per il tavolo „Petersburg“ il marmo Portoro è stato utilizzato ben due volte: sia nella lastra in una composizione a specchio che sui piedi del mobile.

„Goldfish“ era il titolo del pavimento rappresentante un pozzo con pesci e piante.

In un altro settore dello stand fieristico si trovava praticamente un’abbondanza subacquea: „Goldfish“ era il titolo del pavimento rappresentante un pozzo con pesci e piante. Green Onyx era il materiale utilizzato per l‘acqua.

„Treasure“ (tesoro), così si chiama il sideboard abbinato.

„Treasure“ (tesoro), così si chiama il sideboard abbinato. Le sue pareti con il marmo Green Ming hanno lasciato spazio per delle interpretazioni di vario tipo su quali tesori dei pirati potrebbero essere stati nascosti in questo contenitore.

Il sideboard „Giorgiana“ era forse ciò che è rimasto del ponte delle munizioni di una nave da guerra, affondata dopo un bombardamento nemico: i suoi elementi singoli rivestiti con il marmo nero Portoro erano stati messi uno vicino all’altro, come pesanti casse di polvere da sparo.

Il sideboard „Giorgiana“ era forse ciò che è rimasto del ponte delle munizioni di una nave da guerra, affondata dopo un bombardamento nemico: i suoi elementi singoli rivestiti con il marmo nero Portoro erano stati messi uno vicino all’altro, come pesanti casse di polvere da sparo.

Infine la parete „Crepuscolar“: qui si era, per così dire, tornati sulla terra ferma, perché dalle lastre in Delicate Cream Marmor erano state ritagliate delle forme vegetali, per precisione foglie di aglio selvatico.

Infine la parete „Crepuscolar“: qui si era, per così dire, tornati sulla terra ferma, perché dalle lastre in Delicate Cream Marmor erano state ritagliate delle forme vegetali, per precisione foglie di aglio selvatico. Dietro c’era dell’ ottone lucidato che brillava come l’oro.

L’abbondanza era rappresentata dai tanti dettagli con le loro forme barocche.
Citco

Foto: Franco Chimenti

See also:

 

 

 

 

(04.07.2014)