Pietrasanta, città conosciuta in tutto il mondo come centro per gli scultori della pietra, ha un Skatepark con rampe in marmo che nonostante ciò è costato poco. Questo perché è stato utilizzato del materiale recuperato dagli scarti delle opere artistiche di grandi dimensioni.
Guardando la faccenda per prima cosa dal punto di vista degli utenti ci si chiede: ma la pietra naturale è adatta come materiale per le rampe? Simone Verona, redattore della pagina web www.4skateboard.it, ci ha dato la risposta: „Il marmo è duro, liscio e bello, queste sono le caratteristiche che lo rendono così meraviglioso per gli Skateboarder!“
Simone stesso è originario di Pietrasanta e conosce i pezzi di scarto nei quali uno skater pratico riesce a vedere facilmente delle rampe. Il suo amico Marco Morigi, designer di questi impianti e attivo nella Commissione Skateboard Italia, ha progettato la „Skate Plaza“ su commissione del comune.
L’artista Nicolas Bertoux di Artco Srl, specializzato insieme alla collega Cynthia Sah su sculture monumentali, era addirittura entusiasta dell’idea.
Oltre ad Artco Srl hanno contribuito con del materiale le ditte Blitz Graniti Snc, Henraux Spa, Gabrielli Giuseppe e F.lli Galeotti.
Nel frattempo è stato aperto lo skatepark per così dire nobile. Il parco si trova in Viale Marconi, nelle vicinanze del centro e della stazione, rivestita completamente anche questa, a proposito, con il marmo locale.
Aggiungiamo: chi è del parere che questo utilizzo della pietra naturale sia troppo profano, potrebbe vedere nella „Skate Plaza“ semplicemente un parco di scultura.
Simone Verona, 4skateboard
Blitz Graniti Snc
Henraux Spa
F.lli Galeotti (Mail)
(07.08.2014)