Il riciclaggio di pietre naturali: Ismar Marble dall‘Israele elabora gli scarti di produzione

Ilan Ammo cita la canzone per bambini che dice agli adulti: „Gli alberi e la natura non appartengono soltanto a voi, lasciatene qualcosa anche a noi.“ E aggiunge successivamente: „Se noi non facciamo più altro che importare dei prodotti finiti, perdiamo dei posti di lavoro e la creazione di un plusvalore nel proprio paese.“

La sua ditta Ismar Marble con sede nelle vicinanze di Tel Aviv ha sviluppato, per questo motivo, il riciclaggio degli scarti della produzione di pietre naturali come uno dei settori di attività aziendale: il materiale viene da cave e fabbriche in Israele e Palestina e viene utilizzato per la serie di produzione „New Reclaimed“ (Nuovamente Elaborato).

Questo è da inserire nel seguente contesto: le cave in Israele sono in fase di esaurimento ed il governo non autorizza l’apertura di cave nuove. Quindi, le cave attive possono essere utilizzate il più a lungo possibile. Bisogna sapere anche che in Israele è molto popolare la pietra calcare locale Jerusalem Stone che contribuisce dappertutto all‘aspetto tipico della Terra Santa.

Ismar Marble: Prodotti dagli scarti lapidei.

Nella gamma dei prodotti „New Reclaimed“ si trovano marmette, che non nascondono il fatto di essere già state dello scarto ad un certo punto della loro vita: questo o per la loro dimensione o per la superficie. Da notare: non si tratta di pezzi di recupero da case da demolire. Qui si parla da pezzi di scarto della cava o della produzione.

Così il consueto opus romano è composto, nel caso di „New Reclaimed“, da elementi singoli più piccoli del solito, rendendo l’aspetto complessivo un po‘ più irrequieto del solito.

Così il consueto opus romano è composto, nel caso di „New Reclaimed“, da elementi singoli più piccoli del solito, rendendo l’aspetto complessivo un po‘ più irrequieto del solito. Anche gli spessori di solo 1 cm diventano possibili, in questo modo, per i pavimenti.

Un’altra idea è il parquet di pietra.

Un’altra idea è il parquet di pietra.

La superficie viene lucidata, sabbiata, bocciardata etc. in modo tradizionale e sulla base delle richieste del cliente, ma in questo caso la lavorazione viene eseguita a mano. Per burattare vengono utilizzati i soliti macchinari.

„Le marmette arrivano alla stesso prezzo dei pezzi nuovi“, dice Ilan Ammo. Questo perché il materiale di partenza è disponibile a buon prezzo.

L’impresa è stata fondata dal padre di Ilan Ammo come ditta produttrice di mosaico, ed è attiva ormai anche nell‘ import/export. Il settore aziendale Ismar Marble con sede a Kfar Maas a circa 20 km di distanza da Tel Aviv si occupa dell’amministrazione. La fabbrica con il nome I.A. Shenhav si trova vicino a una zona industriale. Complessivamente l’azienda occupa 30 collaboratori.

Ismar Marble

I.A. Shenhav

Foto: Ismar Marble

Ismar Marble: Sul fondo prodotti dagli scarti lapidei („New Reclaimed“).(05.11.2014)