Update per il mestiere antico di scolpire il marmo

Sarebbe sciocco lodare, in relazione con ogni opera d’arte di Michelangelo Buonarotti, anche l’inventore di martello e scalpello. A volte però ci sono delle occasioni per farlo, come durante il progetto „Design e Technology”, presentato durante la Marmomacc 2014: qui il designer industriale Raffaello Galiotto si è messo insieme a dei produttori di macchinari e attrezzi per spingere le possibilità della lavorazione delle pietre oltre il livello finora conosciuto.

Un ruolo importante nel progetto lo avevano naturalmente le imprese lapidee coinvolte, che hanno realizzato i progetti. Più precisamente: i titolari e i collaboratori che si sono fatti contagiare ed entusiasmare dall’idea di Galiotto.

Raffaello Galiotto: „Cora”. In quest’opera il lapideo assume le sembianze di un materiale organico, ricco di cavità e cunicoli curvi e ritorti affrontando una particolare problematica: la foratura curva. Il problema è stato risolto con l’impiego di una fresa con il controllo dell’asse C e l’utilizzo di un utensile a testa sferica e stelo sottile. Il percorso di foratura è stato realizzato controllando che lo stelo sottile dell’utensile non entrasse in collisione con la parete. Si è ottenuta così una prima cavità curva di 90° che ricongiunta ad una seconda ha esteso il foro fino ai 180°gradi. Produced by Kienesberger Steinmetzmeister  - Schlüßlberg, Austria; material: bretonstone® by Santa Margherita - Volargne (VR), Italy; machine by Breton - Castello di Godego (TV), Italy; model machine: ShapeMill; tools by Adi - Thiene (VI), Italy.

Per esempio per „Cora“.

Raffaello Galiotto: „Evo”. E’ il risultato di tagli parziali, circolari e concentrici mediante disco diamantato inclinato. La complessità risiede nella gestione dell’incavo ricavato dall’ingombro del disco lungo il suo percorso che a differenza del taglio tradizionale, di spessore costante, assume sezioni di taglio diverse a seconda del percorso dato. Produced by Anzilotti - Pescia (PT), Italy; material: Carrara; machine by Denver - Gualdicciolo, Rep. San Marino; model machine: Quota stone 3350/4200.

Nel caso di „Evo“ il marmo Carrara è stato lavorato con una sega diamantata. Il fascino particolare di questo lavoro consiste nelle tracce di lavorazione che percorrono in orizzontale. Queste non erano previste così, sorride Galiotto.

A questo punto si potrebbe iniziare un discorso filosofico, per esempio se e come contribuiscono macchinario e attrezzo, da parte loro, al risultato: difatti, dal mondo di computer ed elettronica è noto il fenomeno del „glitch“ – un errore nel sistema che si presenta per un breve periodo, del quale nessun uomo comprende la provenienza e perché sparisca dopo un po’ di tempo. Nel programma spaziale Apollo della Nasa l’errore faceva raddrizzare spesso i capelli dei tecnici.

Era stato un „glitch“ quello che ha fatto disegnare al macchinario delle tracce di lavorazione inaspettate?

Ricordiamo, in questo contesto, che Michelangelo Buonarotti sosteneva di liberare con il suo lavoro soltanto una figura già nascosta nella pietra.

Raffaello Galiotto Industrial Design

Foto: Raffaello Galiotto

Raffaello Galiotto: „Crio”. La classica colonna scanalata viene reinterpretata attraverso una lavorazione a disco diamantato e fresa a tornio.  Il disco affonda nel marmo seguendo percorsi non paralleli all’asse di taglio, in tal modo modella la materia e spazzola la superficie ottenendo forme complesse e profonde con un elevato grado di finitura. Produced by Odone Angelo - Vercelli, Italy; material: Bianco Carrara by GBC Marmi - Pietrasanta (LU), Italy; machine by Breton - Castello di Godego (TV), Italy; model machine: ShapeMill.Raffaello Galiotto: „Spira”. Spira è una sorta di colonna composta dalla sovrapposizione di dischi deformati e rastremati. La particolare delicatezza degli spigoli uniti alla profondità della cavità è stata ottenuta tramite una lavorazione a fresa a disco diamantato. Dopo una prima fase di sgrossatura, il disco ha seguito una serie di percorsi circolari con un andamento inclinato variabile da 0 a 20°e grazie a questo „sfarfallamento” è stato possibile ottenere le superfici sinuose e levigate dell’opera. Produced by Serafini Marmi - Chiampo (VI), Italy; material Chiampo Paglierino; machine by Gmm - Gravellona Toce (VB), Italy; model machine Zeda 39 CNC.Raffaello Galiotto: „Rhinoceros“. L’antica incisione di Albercht Durer del 1515 è l’elemento ispiratore dell’opera. Come i tratteggi manuali rettilinei, curvi o geometrici delineano la figura bidimensionale, così la fresa scolpisce la massa e disegna la superficie. La tessitura grafica, prima digitale tramite software, poi materiale attraverso il passaggio dell’utensile, diventa la cifra caratterizzante dell’opera stessa interamente eseguita „a macchina“. Produced by Citco - Rivoli Veronese (VR), Italy; material Grigio Bardiglio; machine by Donatoni Macchine - Domegliara (VR), Italy; model machine: Quadrix DG 2000.Raffaello Galiotto: „Catenata”, „Corallo”, „Corona”, „Madrepora”, „Porifera”, „Serpentina”. Questi piccoli oggetti in marmo sono realizzati esclusivamente con tecnologia di taglio abrasivo waterjet 3D. La particolarità di queste opere risiede nella complessità delle loro forme ottenute seguendo opportuni percorsi di taglio creati appositamente al computer. Grazie a questi tagli inclinati, incidenti, multipli e sovrapposti, la macchina riesce a produrre inattesi solidi tridimensionali, curvi e forati. In ciascuna di queste piccole opere si indaga e si manifesta una diversa problematica geometrica indissolubilmente legata alla specifica tecnologia di taglio waterjet. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy; machine by Flow - Bretten, Germany; model machine: Flow Mach3 4020 DynamicXD - Flow Hyperjet Ultra High pressure Pump.Raffaello Galiotto: „Catenata”. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy.Raffaello Galiotto: „Corona”. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy.Raffaello Galiotto: „Serpentina”. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy.Raffaello Galiotto: „Porifera”. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy.Raffaello Galiotto: „Madrepora”. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy.Raffaello Galiotto: „Corallo”. Produced by Budri - Mirandola (MO), Italy.Raffaello Galiotto.(10.11.2014)