In Gran Bretagna il furto di materiale lapideo storico, per esempio dal tetto delle chiese o dai parchi, raggiunge delle dimensioni serie, così ha rapportato il giornale Daily Mail. Eric Bignell della rivista tecnica Natural Stone Specialist fornisce come spiegazione il fatto che alcuni privati desiderano delle pietre particolari per la loro casa. Il commercio si svolge sui mercati neri.
Blocchi grezzi sono al centro dell’attenzione della Bursa Marble Block Fair dal 25 al 28 novembre 2015 nella città turca di Bursa. Il luogo della manifestazione sono 40.000 m² in 7 padiglioni dell’area fieristica del posto. E’ prevista anche la partecipazione di produttori di macchinari. La fiera vuole essere „una brezza di aria fresca per il settore lapideo“, così si legge sulla pagina web.
Che si possa rappresentare addirittura una tela tralucente in marmo, questo lo ha dimostrato lo scultore italiano Raffaelle Monti (1818-1881). Ha scolpito nei volti delle sue figure addirittura l’innamoramento (1, 2).
Il 12settembre 1940, quindi 75 anni fa, era stata scoperta la grotta di Lascaux. E nel aprile 2015 è stata aperta la Caverne du Pont d’Arc nei pressi di Avignone. Si tratta di una ricostruzione della grotta Chauvet con le famose scene di caccia dell‘età della pietra di circa 33.000 anni fa. Abbinato a questo, il designer italiano Roberto Semprini ha sviluppato l’oggetto „Hands Cube“ per la ditta Ramella Graniti. Esso ricorda le impronte di mani che si trovano nelle grotte degli uomini dell’età della pietra (1, 2).
Un maiale seduto come ornamento da giardino lo mostra il marmista ed artista Mikhel Villand dell’Estonia sulla sua pagina web. L’animale potrebbe essere scappato dal romanzo „Animal Farm“ (La fattoria degli animali) di George Orwell.
Nuove pagine web:
* Xiamen Stone Fair
* World Stone Congress, Xiamen
* Citco
Video del mese: superfici di pietra calcarea le utilizza l’artista israeliano Miki Karni come tela per dipinti romantici sugli argomenti riguardanti gli ebrei (Video, 1).
(30.10.2015)