L’evoluzione della progettazione e della lavorazione artistica con l’impiego di macchine a controllo numerico, 21 Novembre 2015 a Seravezza
Update: Video
Il convegno „Creatività e Robotica” (Sabato 21 Novembre 2015, dalle 10 alle 13) è un incontro di approfondimento sull’evoluzione della progettazione e della lavorazione artistica con l’impiego di software di programmazione in 3D e l’utilizzo di macchine a controllo numerico nella realizzazione di sculture in marmo.
Interverranno numerosi esperti, tra cui critici d’arte, artisti, artigiani, ditte di robotica e programmatori che apporteranno il proprio contributo sul tema.
L’incontro è rivolto a tutti coloro che partecipano alle varie fasi della lavorazione di sculture in marmo nel territorio apuo-versiliese, ma che operano anche all’estero esportando manufatti di alta qualità in tutto il mondo.
Si analizzeranno le trasformazioni nel lavoro di artisti e artigiani con l’introduzione delle tecnologie CAD-CAM nella progettazione e realizzazione di opere d’arte. In particolare, si affronteranno le fasi di elaborazione, dall’intuizione al modello a mano o in progettazione con l’utilizzo di software di modellazione 3D, e di esecuzione, dalla sbozzatura alla finitura con le tecniche tradizionali o l’assistenza di macchine a controllo numerico e dei robot.
Sono numerosi i punti di contatto tra le tecniche tradizionali e le tecniche innovative tanto che l’artista si avvale, spesso, di figure specializzate nell’utilizzo di software specifici e di artigiani che operano con macchine di ultima generazione.
Il convegno sarà un’occasione per approfondire queste tematiche che interessano la realizzazione di sculture in marmo.
La partecipazione è libera, è gradita conferma.
Per informazioni rivolgersi alla Fondazione ARKAD, Tel. 0584 75 70 34, Mail
Convegno „Creatività e Robotica”, sabato 21 Novembre 2015, dalle 10 alle 13, presso il laboratorio di Studio ARTCO, Viale Leonetto Amadei, 309 – 55047, Seravezza (Lucca)
Fonte: Fondazione Arkad
(12.11.2015)