I „Patch Marble Tables“ (tavoli fatti di pezze di marmo) e „Marble Wall Clock“ (orologio a parete) sfruttano le particolarità del marmo
Sarebbe successo a Milano, così scrive Kristoffer Fagerstrøm dello studio svedese Note Design Studio. Lì avrebbe notato un pavimento fatto di scarti di pietra naturale, ognuno di essi con la sua particolare forma e colore.
Noi mostriamo un pavimento stradale del tipo come lo ha forse visto lo svedese.
L’effetto grafico dell’ insieme lo avrebbe affascinato, così continua Fagerstrøm, e quando ha incontrato durante lo stesso giorno i colleghi dello studio danese di Studio Norm Architects sarebbe nata subito una collaborazione attraverso il pavimento.
Si sono incontrate Note e Norm, detto in modo riassuntivo.
Ne sono nati i „Patch Marble Tables“ (tavoli fatti di pezze di marmo), nei quali il piano tavolo mostra diversi tipi di marmo in un disegno ben preciso. I tavoli esistono in 2 forme e 3 grandezze (ovale: 75 cm x 50 x H 25 e rispettivamente 55 cm x 45 H 16, circolare: 35 cm di diametro, H 8).
Una particolarità deriva dal materiale: visto che ogni pietra è un pezzo unico, si distinguono anche i piani tavolo tra di loro.
L‘orologio „Marble Wall Clock“ (orologio da parete) è ancora un lavoro di Norm, questa volta senza Note. Qui firmano soltanto i designer danesi Jonas Bjerre-Poulsen, Linda Korndal e Kasper Rønn, responsabili per il design. Questi orologi da parete sono disponibili in tre tipi di marmo: Verde Guatemala, Nero Marquina e pietra bianca (opaca).
Le lancette sono state prodotte in ottone verniciato. Non c’è la lancetta dei secondi.
Il diametro dell’orologio è di 30 cm. Compreso meccanismo e batteria, l’orologio ha uno spessore di 10 cm.
Entrambi gli oggetti vengono distribuiti tramite la pagina web Menu.
Foto: Designer
(12.12.2015)