Durante la fiera dal 18 al 21 maggio si svolgerà una conferenza sulla sostenibilità
La fiera Marmomatec (dal 18 al 21 maggio 2016) vuole riconquistare gli espositori e i visitatori perduti con un nuovo argomento: sostenibilità nel settore della pietra. Intorno a questo tema si svolgerà il 20 maggio il primo convegno a livello mondiale conferenza sulla sostenibilità („Sustainable Stone Conference“), per il quale è stato diffuso a dicembre il Call for Papers.
Durante il convegno saranno presentati, per esempio, degli esempi best practice sull’utilizzo di scarti di pietra. „Tante aziende sono entrate in questa strategia, ma sono poco visibili“, così si evince dal documento concettuale della fiera che si svolge ogni due anni e questa volta per la 33esima volta.
In questo modo la Marmotec vuole presentare se stessa e anche le aziende della regione Toscana come centro per le soluzioni tecniche (non solo) intorno all’ ambiente. Già nell’estate scorsa durante la Marmomacc a Verona una delegazione cinese aveva visitato su invito da Carrara delle aziende nella regione Apuo-Versilia per informarsi in merito alla sostenibilità nella produzione.
Un altro argomento centrale sarà la creazione con le pietre naturali nell’architettura e il design di prodotti. Qui c’è il focus su idee innovative. In questo contesto verranno assegnati nuovamente gli Marble Architectural Awards (MAA).
Oltre a questo, la fiera vuole essere in modo più forte rispetto a prima uno showroom per il „Made in Tuscany“ (Made in Toscana). Inerente a questo argomento, l’Internazionale Marmi e Macchine (IMM) Carrara sta lavorando anche ad un progetto di lungo termine, come si legge nella documentazione.
In una parte dedicata della fiera verranno presentati degli esempi per la creatività regionale nei settori arte, storia e design innovativo.
L’obbiettivo è, complessivamente, quello di mettere in evidenza „le eccellenze italiane nel mondo del marmo“.
Carrara Marmotec, dal 18 al 21 maggio 2016)
Call for papers, entro il 31 gennaio 2016
(10.01.2016)