Il Flint House nel paesaggio nebbioso dell’ Inghilterra: particolare, mistico, pieno di ispirazioni

Skene Catling de la Peña: Flint House.

Gli architetti di Skene Catling de la Peña hanno riscoperto gli antichi materiali edili di selce e roccia di gesso

Esistono tante interpretazioni legate alle due costruzioni sulla foto: sono il risultato di una collisione di due lastre tettoniche nella profondità della terra che hanno spinto verso l’alto le due scale in pietra? O sono degli Ufo rimasti lì nella contea inglese di Buckinghamshire a nord di Londra?

Queste pietre focaie (Flintstones) si scoprono nell’ involucro esterno degli elementi degli edifici.

Avvicinandosi attraverso i campi e i prati, forse la punta dello scarpone poggia su una delle tante pietre presenti dappertutto. Queste pietre focaie (Flintstones) si scoprono anche nell’ involucro esterno degli elementi degli edifici.

Flint House, così si chiamano i due edifici a forma di scalinata che hanno vinto ormai tanti riconoscimenti, per ultimo uno dei premi del Royal Institute of British Architects (RIBA).

L’architettura è dello studio londinese Skene Catling de la Peña. La titolare dello studio aveva ricevuto l’incarico da parte di Lord Rothschild di erigere un edificio separato come ampliamento della famosa residenza Waddesdon Manor. Nella residenza vengono presentate delle mostre d’arte.

Il nuovo edificio doveva essere probabilmente particolare, così si può presumere, forse anche un po’ mistico, così come l’arte è per qualcuno, sia integrato che evidenziato dal paesaggio, in ogni caso ricco di ispirazioni. E i soldi non erano importanti, a quanto pare; in ogni caso non sono state pubblicate le spese del progetto.

L’architetto ha dato uno sguardo in giro e ha trovato subito sul posto l’idea, così rapporta il Financial Times: „Quando sono andata sul posto per la prima volta, era inverno e c’era soltanto un campo arato e qualche albero spoglio, ma nel campo c’erano dappertutto queste pietre focaie – questo era la chiave.“

Una caratteristica: gli edifici sembrano essere cresciuti fuori dalla terra, e il loro involucro esterno è stato rivestito completamente con le pietre presenti dappertutto.

Il risultato ora è un insieme come lo si trova, per quanto riguarda le forme esterne, anche dagli aztechi. Una caratteristica: gli edifici sembrano essere cresciuti fuori dalla terra, e il loro involucro esterno è stato rivestito completamente con le pietre presenti dappertutto.

Case rurali tipiche con brick and flint (mattone e selce) sulla facciata. Foto: Pauline E. / Geograph

La selce, questo lo dobbiamo aggiungere qui, era dai tempi antichi un materiale edile importante nell’est dell‘Inghilterra. La pietra focaia è parte dello strato di gesso, che inizia a Norfolk e viene in superfice a Dover e sottopassa il Buckinghamshire. Anche la roccia di questo strato di gesso è un antico materiale edile, questo almeno nelle sue varianti dure e poco porose.

Le facciate del Flint House sono spettacolari nei loro dettagli: esse consistono in 5 strisce di selce posizionate una sopra l’altra cambiando il colore da scuro in basso fino a chiaro in alto.

Le facciate del Flint House sono spettacolari nei loro dettagli: esse consistono in 5 strisce di selce posizionate una sopra l’altra cambiando il colore da scuro in basso fino a chiaro in alto. Contemporaneamente è stata modificata la lavorazione delle pietre: in basso sono dei blocchi grezzi, verso l’alto diventano sempre di più scolpiti in modo rettangolare.

Lo strato inferiore è stato creato seguendo il principio del così chiamato „galleting“: per questo procedimento le fughe vengono riempite con le schegge della lavorazione della pietra. Foto: David Smith, Flintman Company

Lo strato inferiore è stato creato seguendo il principio del così chiamato „galleting“: per questo procedimento le fughe vengono riempite con le schegge della lavorazione della pietra.

In alto segue come finitura sopra la selce un nastro stretto di quadroni quasi bianchi in pietra di gesso. Nelle giornate di nebbia si potrebbe pensare effettivamente che gli edifici si stiano sciogliendo verso l’altro.

La preparazione per i lavori sulla facciata è durata soltanto quattro mesi, cioè la produzione del materiale e fare una selezione dei pezzi utilizzabili. Leggendari 8 mesi di lavoro manuale ci sono voluti poi per i lavori di muratura.

E questo perché le facciate sono lunghe su ogni lato più di 90 m. „Una cosa del genere non è più stata realizzata da 200 anni“, così dice David Smith, titolare della Flintman Company, la quale ha eseguito i lavori in pietra naturale. E aggiunge ridendo quando chiediamo delle schegge come materiale per riempire le fughe: „Si tratta di circa 1,1 milione di singoli pezzi – se avessimo saputo che cosa c’era da affrontare, forse non lo avremmo fatto.“

Smith è un personaggio molto particolare nello scenario inglese delle pietre naturali. Prossimamente pubblicheremo un suo profilo con ulteriori dettagli sulla pietra focaia.

Nella Flint House abitano i curatori delle rispettive mostre nel Waddesdon Manor. Nella parte dell’ edificio a un unico piano con 115 m2 si trova un appartamento studio. Nella parte di fronte, su due piani, ci sono gli spazi abitativi con 465 m2. In mezzo c’è un vialetto pavimentato.

Negli edifici continua il design straordinario. Noi vogliamo nominare soltanto alcuni aspetti: nell’ edificio a 2 piani c’è una specie di corso d’acqua come divisorio tra pubblico e privato che si ripete negli specchi nel; …

Alcune delle pareti portano dei massi originari della pietra focaia impressa nella malta; i mobili sono stati disegnati a parte.

… alcune delle pareti portano dei massi originari della pietra focaia impressa nella malta; i mobili sono stati disegnati a parte.

La Flint House è già stata definita, giustamente, come “opera d’arte complessiva”.

E: gli edifici devono invecchiare, questo lo desidera l‘architetto, facendo insediare muschi e licheni sulla selce. „Gli edifici sui quali non si riflette il passare del tempo hanno un qualcosa di soffocante“, così viene citata nei Financial Times.

Skene Catling de la Peña

Royal Institute of British Architects

Financial Times

Flintman Company

Foto: James Morris

Skene Catling de la Peña: Flint House.Skene Catling de la Peña: Flint House.Skene Catling de la Peña: Flint House.Skene Catling de la Peña: Flint House.Skene Catling de la Peña: Flint House.Skene Catling de la Peña: Flint House.

See also:

 

 

 

 

(30.01.2016)