Architettura: nero come il carbone

(Febbraio 2010) Nel caso in cui un architetto volesse dare ad un edificio sito in una zona di coltivazione di carbone il carattere e la storia della zona, questo diventerebbe per forza scuro e cupo. Perché il carbone è letteralmente nero e la maggior parte della gente di quel posto non ha raggiunto, nonostante il duro lavoro, uno stato di agiatezza. Inoltre, la storia delle attività minerarie è piena di incidenti e miseria. Comunque, così è stato descritto da Emile Zola nel romanzo „Germinal“ (1885) o da Richard Llewellyn in „Com’era verde la mia vallata“(1939).

Con tanta forza la squadra di architetti di zon-e di Madrid ha risolto il compito a Cerredo in Asturias: le case popolari progettate da loro, con 15 appartamenti per i lavoratori delle miniere, sono posizionate come un masso di pietra nera al limite del paesino. Esternamente l’edificio è completamente rivestito con ardesia nera, però i balconi spezzano questo involucro severo come degli oblò rettangolari, offrendo un panorama stupendo sul paesaggio.

E visto che di sera dai balconi si diffonde la luce, l’edificio ha addirittura in quel momento un qualcosa di accogliente e di invitante. Questo contrasto tra il giorno e la notte riflette il rapporto del minatore con la sua miniera, come dice chi ne è coinvolto: da una parte si teme e si odia la miniera, dall’altra parte però gli da il pane ed è quasi come una casa.

Gli stessi architetti descrivono la loro opera nel comunicato stampa in modo esuberante: essa sarebbe una via di mezzo tra un oggetto quasi pietrificato, una formazione rocciosa e un organismo disturbante che scorre sulle colline. Questa è una interpretazione molto vaga. L’edificio ha comunque un qualcosa di solidificato e di arcaico, ma nello stesso tempo ha anche qualcosa di vivo e di movimentato. Questo effetto è stato raggiunto spostando lo zoccolo sotto l’edificio un po’ indietro.

Interessanti sono anche gli interni. Ogni appartamento ha la sua divisione e grandezza individuale. Nonostante ciò sono stati posizionati lateralmente in modo che si crea una ventilazione trasversale nell’edificio. Può far molto caldo anche qui, non solo nelle gallerie della miniera in qualche centinaio di metri di profondità.

Cerredo è situato nella zona mineraria Degaña nella Asturias della Spagna settentrionale. Le spese di costruzione per i 15 appartamenti sono state indicate con € 1,2 milioni per un totale di 2385 m². Il committente era il Governo della regione.

Un secondo edificio, posizionato a fianco in un angolo retto, dovrà essere costruito prossimamente.

Zon-e

Foto: Ignacio Martinez