Flintman David Smith: „La pietra focaia era una volta un materiale edile importante in Inghilterra“

Flintstone.

L’artista professionista promuove la riscoperta del materiale e della lavorazione tradizionale

David Smith è il „Flintman”. Noi lo avevamo conosciuto in occasione della Flint House pluripremiata, e nel corso delle mail e delle telefonate era emerso velocemente che aveva da raccontare altre storie, oltre a quella sul progetto particolare (link vedi sotto).

Flintstone.

Flintstone (pietra focaia, silice) „era dai tempi più remoti un materiale edile molto apprezzato in Inghilterra“, come riporta Smith, „a partire dal 11° secolo la silice era stata utilizzata principalmente per la costruzione di fortificazioni, dal 13° secolo in poi nascevano anche degli edifici decorativi con il materiale.“ Parzialmente quest’ultimi erano addirittura delle residenze prestigiose che mostravano ricchezza e potere.

In numerosi villaggi nel sudest dell’ Inghilterra, ancora oggi le facciate delle case sono determinate da mattoni e flint: „Brick and Flint villages“ è un termine conosciuto per questi paesi. La pietra è diventata poco apprezzata nel corso dell’industrializzazione: da quel momento in poi era disponibile il materiale creato dalla mano degli uomini, ovvero c’era la possibilità di produrre l’ardesia e il granito presente in Britannia con dei macchinari.

Flintstone.

David ci spiega quali sono i tipi più comuni della pietra focaia:
* wet flint (silice bagnata) viene prodotta nelle cave e porta una struttura molecolare ad alta densità. „Conoscendo il materiale, si può prevedere con parecchia precisione quando il materiale si romperà colpendolo con il martello“, così dice..

* field flint (silice da campo) o dry flint (silice asciutta): Questo tipo di pietra focaia veniva raccolta, una volta, tutte le primavere dai contadini dai campi, perché veniva spinta in alto a causa del gelo – „quasi una materia prima che ricresce“, Smith ride. Il materiale può essere lavorato però soltanto entro certi limiti.

* „cobbles“ sono le pietre arrotondate con la forza delle acque.

„Cobbles“ sono le pietre arrotondate con la forza delle acque.

Smith, originariamente artista, è entrato in contatto con la pietra focaia per caso quando qualcuno gli ha domandato se poteva fare qualcosa con questo materiale..

Flintstone.

Successivamente, David e la pietra sono quasi cresciuti insieme, avvicinandosi sempre di più. Da un po’ di tempo Smith organizza, per esempio, dei corsi per l’utilizzo corretto e le possibilità della pietra. „Ci sono tante cose da fare con la pietra focaia“, così abbozza la richiesta. Per esempio nel restauro di edifici antichi o in nuove case dove il committente chiede un riferimento locale.

„Ci sono tante cose da fare con la pietra focaia“, così abbozza la richiesta.„Ci sono tante cose da fare con la pietra focaia“, così abbozza la richiesta.

Nel frattempo si è affermato il „Flintman“. Per questo motivo è arrivato da lui anche l’architetto nel caso della progettazione per il nuovo edificio in Buckinghamshire chiedendo se la sua idea fosse realizzabile e se lui fosse in grado di realizzarlo.

Si era presentata così per David un’occasione unica: „Per primo è stato effettuato uno studio di fattibilità“, raccontava, „poi una verifica per sapere dove sono disponibili delle pietre nei colori desiderati.“

Mattoni e flint.

Per questo progetto ha girato tutta la Gran Britannia. La domanda dell’architetto su dove trovare degli esperti per la lavorazione della pietra focaia era quella di più facile risposta: durante i suoi 28 anni di lavorazione con la silice, David ha formato tante persone di questo tipo. „Quattro di essi hanno ormai una propria attività con la specializzazione sulla pietra focaia“, dice.

La sua impresa a Lewes vicino Brighton ha 5 collaboratori.

Tuttavia, il suo raggio di azione va già oltre la Gran Britannia, addirittura fino al Giappone. La contea di Norfolk ha una partnership con la prefettura di Nagano, e questo collegamento è stato espresso in una nuova costruzione governativa della città di Nagawa tramite l’utilizzo di due materiali tipici:

In un muro con il Flint inglese sono state inserite 3 lastre con decori in Ossisiana. In un muro con il Flint inglese sono state inserite 3 lastre con decori in Ossisiana.

In un muro con il Flint inglese sono state inserite 3 lastre con decori in Ossisiana.

Un esempio per le idee di Smith è il piano tavolo con una superficie assemblata di schegge di Flint.

Un esempio per le idee di Smith è il piano tavolo con una superficie assemblata di schegge di Flint.

Il supporto inferiori consiste in roccia di gesso.

Il supporto inferiori consiste in roccia di gesso.

A proposito: i nuovi Flintmen hanno già una forte concorrenza, cioé dei pannelli prefabbricati. Per essi la pietra viene soltanto impressa nel cemento, simile al cemento prefabbricato per pavimentazioni esterne.

A Smith non piace tanto questo nuovo sviluppo: „la lavorazione a mano costa circa il 15 % in più, ma il risultato ha un aspetto decisamente migliore “. L’artista annota anche che il materiale ha una lunga storia e che questa dovrebbe essere conservata.

The Flintman Company

Foto: David Smith

Flintman David Smith.

See also:

 

 

 

 

(12.02.2016)