Creazione attraente della zona pedonale di Böblingen in Germania con luce e pietre naturali

Creazione attraente della zona pedonale di Böblingen in Germania. Foto: Besco

I progettisti paesaggisti di Bauchplan ).( hanno utilizzato una pavimentazione stradale di forma allungata in 3 colori e 3 misure

Gli architetti hanno fatto riferimento a materiali tradizionali per la nuova progettazione della Bahnhofstraße a Böblingen: su luce e pietra. Entrambi i „materiali“ sono stati utilizzati secondo criteri moderni: sopra la zona pedonale c’è un’illuminazione con accenti chiari, e la pavimentazione stradale è stata realizzata da graniti importati con un gioco di colori caratteristico.

Per dirlo subito: non si tratta di pietra importata dall’Asia, ma di materiali provenienti dalla Spagna e dal Portogallo. Il giornale „Stuttgarter Zeitung“ ha evidenziato in un articolo che sulla pavimentazione stradale sarebbe „stato discusso a lungo“ e che il comune ha deciso, alla fine, contro „produttori con prezzi più bassi con lavoro minorile e dumping dei salari”.

I progettisti paesaggisti dello studio Bauchplan ).( con sede a Vienna e Monaco hanno restituito tutto lo spazio di quasi 2 campi da calcio ai passanti, creando uno spazio urbano nuovamente vivibile come tale. Foto: Clemens Franke

Il collegamento si effettua tra la stazione e il centro storico, che si trova su una collina e ospita il museo della guerra dei contadini tedeschi, Deutsche Bauernkriegsmuseum. Una volta, il passaggio era stato sacrificato al traffico delle macchine: al suo centro c’era una corsia per le macchine con dei parcheggi; i pedoni erano stati schiacciati ai bordi della strada.

I progettisti paesaggisti dello studio Bauchplan ).( con sede a Vienna e Monaco hanno restituito tutto lo spazio di quasi 2 campi da calcio ai passanti, creando uno spazio urbano nuovamente vivibile come tale. La pavimentazione è stata effettuata con dei ciottoli di forma allungata: con uno spessore di 16 cm e 20 cm di larghezza hanno delle lunghezze di 36 cm, 45cm e 60 cm. Insieme alle sfumature cromatiche tra beige, giallo e grigio si crea così un disegno movimentato.

Il disegno era stato fissato in modo esatto dai progettisti separando le zone per camminare da quelle previste per sostare. Sulla base dei disegni preparatori per la posa in opera era stato possibile consegnare la pietra già in modo preselezionata in cantiere per poter posare velocemente.

Le panchine invitano ad una sosta – gli architetti paesaggistici evidenziano che li ci si può sedere per „una pausa priva di consumazioni“. Oltre a queste ci sono delle rastrelliere per bici che le proteggono anche dalla pioggia, un „sofà spazio libero“ per i ragazzi o delle sedute girevoli, per nominare soltanto alcuni degli arredi urbani.

Le fontane della piazza Elbenplatz ai piedi del centro storico mostrano molto bene come l’acqua tonalizzi i colori della pietra. Foto: Besco

Le fontane della piazza Elbenplatz ai piedi del centro storico mostrano molto bene come l’acqua tonalizzi i colori della pietra. Intorno alle sedute dominano le lastre nelle tonalità del grigio.

Oltre alla pavimentazione visibilmente di alta qualità c’è un’illuminazione in alto che supera di molto, anch’essa, ciò che viene utilizzato solitamente. Foto: Clemens Franke

Oltre alla pavimentazione visibilmente di alta qualità c’è un’illuminazione in alto che supera di molto, anch’essa, ciò che viene utilizzato solitamente. L’illuminazione inizia alla stazione con steli di luce e prosegue con degli anelli luminosi su tutta la strada. L’illuminazione è stata sviluppata dallo studio Lumen3.

Così di notte si crea un filo di perle con punti luce in alto con delle isole chiare per terra. Foto: Clemens Franke

Così di notte si crea un filo di perle con punti luce in alto con delle isole chiare per terra. Questo effetto viene ottenuto con due tipi di lampade all’ interno degli anelli luminosi.

Anche con la luce del giorno questi anelli luminosi sono visibili, come ombre sulla pavimentazione.  Foto: Besco

Anche con la luce del giorno questi anelli luminosi sono visibili, come ombre sulla pavimentazione.

Non è solo questo che collega l’insieme della Bahnhofstraße dall’ inizio fino alla fine. Foto: Clemens Franke

Non è solo questo che collega l’insieme della Bahnhofstraße dall’ inizio fino alla fine. La particolare pavimentazione stradale contribuisce a creare questo effetto, anche perché la pavimentazione entra per alcuni metri nelle strade congiunte. Si tratta complessivamente di circa 15.000 m² di granito forniti dal Steincontor Besco.

L’obiettivo della nuova creazione era anche quello di offrire un ambiente migliore ai commercianti a dettaglio nella via, visto che a pochi passi di distanza si è insediato un centro commerciale.

Per l’inaugurazione della nuova Bahnhofstraße a maggio 2015 i commercianti sembravano essere più contenti con il proprio sito. La Stuttgarter Zeitung cita uno dei proprietari: „Ora abbiamo una delle aree pedonali più attraenti della zona.“

Il costo complessivo ammonta a 8,5 milioni di €.

Bauchplan ).( L’icona fa parte del nome e simboleggia un ventre umano.
Lumen3

Berliner Steincontor Besco

Böblingen

See also:

 

 

 

 

(25.02.2016)