Il pioniere per oggetti per la quotidianità in marmo ha mostrato durante la Settimana del Design di Milano la sua collezione „Light & Shadow“
„Sorpresa, ironia e divertimento“ così i coniugi e titolari Costanza Olfi e Mario Marsotto chiamano anche la loro collezione più recente presentata al pubblico in aprile durante la Settimana del Design a Milano. Questa volta avevano invitato lo studio giapponese Nendo e il suo designer Oki Sato a creare dei prodotti per vita quotidiana in marmo bianco e nero.
E i risultati erano anche questa volta, come di consueto per Marsotto Edizioni, molto divertenti. Anche se il nome della collezione, „Light & Shadow“ era piuttosto serio.
Ma già all’ ingresso di Galerie Spazio Bigli nei pressi del Duomo il visitatore ha incontrato una sorpresa: su entrambi i lati del portale di ingresso erano nominati sulla parete i nome dei designer precedenti delle Marsotto Edizioni, da una parte però in modalità „a specchio”.
Questo concetto è stato mantenuto in modo radicale e conseguente, e qualche visitatore ha abbassato la voce entrando nella galleria, avendo l’impressione di partecipare a una presentazione venerabile.
Tuttavia c’era l’occasione per sorridere o addirittura ridere a voce alta, per esempio sul recipiente „Under Bowl“ e sulla perfezione artigianale con la quale viene stupito l’osservatore in questo caso.
Oppure il vaso „Under Vase“. A differenza di „Under Bowl“, prodotto da un pezzo grezzo, questo oggetto è stato effettivamente realizzato da due elementi incollati.
Ancora più divertente abbiamo trovato il modello „Gap“, utilizzabile in tanti modi, per esempio come panchina per leggere il giornale. L’utente può girarlo a suo piacimento.
L’azienda ricicla, a proposito, immediatamente un’altra volta lo scarto di produzione di questi pezzi di marmo, facendone per esempio dei porta biglietti. I matematici direbbero: il design della auto-similarità.
Infine ancora i tavolini fuori squadra „Sway“, i quali, così ci sembra, si allungano e si alzano per essere presi sul serio.
Invece senza occhiolino, ma con un 100% di funzionalità, c’è il tavolo „Split“.
Le sue varianti possono essere combinate in tanti modi.
Caratteristico per le Marsotto Edizioni è, oltre allo humor e alla funzionalità, anche la limitazione a una sola superficie, cioè levigata.
Una parte del modello di business è la cooperazione tra l’impresa madre che vanta ormai più di 200 anni e l’affiliata di design: per Edizioni vengono tagliati le parti migliori dai blocchi, e il resto viene utilizzato nella lavorazione ordinaria.
Questo metodo permette, dall’altra parte, di realizzare delle creazioni particolari in pietra, per le quali i clienti facoltosi spendono volentieri.
Foto: Marsotto Edizioni
(09.06.2016)