La ditta dall’isola dell’Etna vuole collocare marmo, granito & co. a pieno titolo tra i materiali della contemporaneità
L’arte europea risale alle culture antiche intorno al mediterraneo. La Sicilia è stata, per secoli, un centro importante. La ditta Lithea lì è di casa, nel comune odierno di Patti, e ha tematizzato nella sua collezione attuale il mare tra Africa e Europa. „Trame Mediterranee“ è il titolo: i designer Marella Ferrera, Fabio Fazio e Marco Piva si sono lasciati ispirare per le loro marmette e mobili da bene culturali antichissimi intorno al Mediterraneo.
Trame vere le ha portate Marella Ferrera sulla superficie delle sue marmette da rivestimento con il nome „Makramè“. Il modello era l’omonima tecnica di annodamento.
Anche nel caso delle marmette „Filet“ e „Centrini“ sono state realizzate antiche trame in pietra.
„Round“, così Fabio Fazio ha chiamato una delle sue creazioni.
… „Origami“ è un’ altra, con allusione all’arte asiatica di piegare la carta. Fabio Fazio è oltre alla sua funzione di designer anche uno dei titolari di Lithea.
„Matelasse“ di Marco Piva si riferisce al broccato dell’epoca barocca. Il tessuto veniva prodotto nel Impero Bizantino con fili di argento e di oro e venduto ai ceti alti fino in Cina.
Marco Piva e Marella Ferrera hanno creato in abbinamento alle marmette anche degli elementi di arredo. „Isole“, così Marco Piva chiama la collezione di piani lavabo e lavandini. Gli elementi si chiamano singolarmente „Panarea“, „Salina“ e „Vulcano“.
„Ranni“, così chiama Marella Ferrera il suo tavolo, sul quale appare nuovamente un disegno a trama.
La ditta Lithea è stata fondata nel 2008 da Patrizia Furnari e Fabio Fazio. Nel sottotitolo del nome porta l’indicazione „Le Forme Sensibile della Pietra“. Il loro obiettivo è quello di reinventare il volto della materia litica facendola entrare a pieno titolo tra i materiali della contemporaneità“, come si legge nella cartella stampa dell’azienda.
L’azienda madre è la MGM Furnari, la quale si è fatta un nome al di là dei confini italiani con dei progetti esclusivi.
Foto: Lithea
(10.08.2016)