Il nuovo centro del settore lapideo dello stato federale del Brasile di Ceará fa dei passi in avanti

Governatore Camilo Santana, come spesso vestito in modo poco formale, durante la cena con gli invitati rappresentanti delle aziende.

Ormai ci sono quasi 20 dichiarazioni d’intento di ditte che hanno l’intenzione di insediarsi nella zona di libero commercio lì

Lo stato federale di Ceará (CE) si sta affermando come nuovo centro per la coltivazione e la lavorazione delle pietre naturali in Brasile. L’associazione locale Simagran-CE non solo ha messo in piedi una fiera propria con il nome di Fortaleza Brazil Stone Fair, la quale non è sparita quest’anno nonostante la crisi in Brasile. Il governo dello stato federale ha fornito anche un supporto esplicito al settore: nella zona FTA (Zona de Processamento de Exportação, ZPE) del porto di Pecém sono stati riservati 300 ettari per l’insediamento di aziende di pietre naturali.

Queste dovranno lavorare i graniti, quarziti e le pietre calcaree dall’ entroterra e mandarle da lì in esportazione principalmente negli USA. Finora, la maggior parte dei blocchi grezzi era stata lavorata nello stato federale di Espírito Santo, circa 1800 km a sud, per ripartire successivamente nuovamente per il viaggio verso i mercati dell’emisfero settentrionale.

Un segno del sostegno statale per il settore era stato anche un invito a cena da parte del governatore dello stato federale, Camilo Santana, in occasione della fiera (dal 31 maggio al 03 giugno 2016) presso la sua sede ufficiale per aziende di diversi settori. Un highlight della serata era la firma di una dichiarazione d’intento per l’insediamento nella zona franca da parte del gigante delle pietre naturali Guidoni.

Shakehands dopo la firma della dichiarazione d’intento (da sinistra verso destra: Governatore Camilo Santana, Beto Studart (Federação das Indústria do Ceará), José Antonio Guidoni (proprietario della Mineração Guidoni), Carlos Rubens Araujo Alencar (Simagran-CE), Antonio Balhmann (responsabile per contatti internazionali presso il governo di Ceará).

Prima di lui altre 17 aziende del settore delle pietre naturali avevano già firmato delle dichiarazioni di questo genere: 5 provengono dallo stesso stato federale di Ceará (si tratta di: Granos, Imarf, Granistone, Head, Multigran) e 12 sono di casa nello stato federale di Espírito Santo (Magban, Cajugram, Vitoria Stone, Wilcomex, Kopi, Bramagran, GSM, Brasigran, Ferraz do Brasil, Mameri, Nova Aurora, Vulcano Export).

Le condizioni in una tale zona franca per il commercio sono molto favorevoli per le imprese: fra le altre cose, devono sopportare un carico fiscale minore e non sono costrette di fatturare nella valuta locale. La distanza massima fino alle cave nell’ entroterra è di 170 km. Il porto moderno di Pecém è vicino.

Contemporaneamente, la produzione di pietre naturali nello stato federale di Ceará sta crescendo a ritmo continuo. Ceará ha esportato, nell’anno 2015, pietre naturali per un valore di ben 18,5 milioni di US-$, un aumento di oltre un terzo rispetto all’anno precedente. „Noi prevediamo che nell‘anno 2020 partiranno delle pietre naturali per un valore di circa 200 milioni di $ dai porti di Ceará”, così sono le aspettative di Carlos Rubens Araujo Alencar, presidente dell’associazione Simagran-CE.

Parte del programma per singoli espositori era anche una visita della FTA e del porto di Pecém.

Tuttavia, la Fortaleza Brazil Stone Fair, fiera ancora giovane nella capitale dello stato federale di Ceará, ha sofferto in mondo significativo a causa delle incertezze politiche e economiche del Brasile. Mentre già erano stati raccolti, nel dicembre scorso, 62 espositori per l’edizione 2016, questo numero è calato velocemente nei mesi seguenti.

Alla fine, la seconda edizione della fiera si è fermata a 35 espositori (2015: 31). 4500 m² erano stati prenotati dagli espositori.

La prossima edizione dal 01 al 03 giugno 2017 verrà ridotta a 3 giorni, di cui l’ultimo è un sabato. In questo modo si vuole agevolare i marmisti per poter visitare la fiera. Gli orari di apertura della fiera saranno dalle ore 15 alle ore 22, così come lo aveva anticipato la Vitória Stone Fair al sud alcuni anni fa.

A Ceará non ci si vede, almeno ufficialmente, come concorrenza a quest’ultima fiera. Il governatore Camilo Santana ha evidenziato, durante la cena, che l’intenzione non è quella di ridurre l’importanza del centro del settore nel sud, ma si vuole allargare il campo di azione delle aziende, come si legge in un comunicato stampa.

Carlos Rubens Alencar si esprime in modo simile: la fiera di Fortaleza ha un focus sui graniti e quarziti di Ceará mirando a aprire dei mercati, per essi, nell’ ambito di architettura e design. Queste pietre vengono chiamate „Exóticos“ o „Superexóticos“ e sono caratterizzate da colori e strutture marcate, come esistono solitamente soltanto nei marmi e onici molto più teneri.

Fortaleza Brazil Stone Fair, dal 01 al 03 giugno 2017

Foto: Fortaleza Brazil Stone Fair

See also:

 

 

 

 

(19.08.2016)