(Marzo 2010) Alcune ditte hanno consegnato un unico lavoro eccellente durante la loro lunga storia. Da Fantini Mosaici, fondata nel 1900, ognuna delle ormai quattro generazioni ha consegnato il proprio highlight, noi quì vogliamo nominare soltanto il primo e l’ultimo per ora: il primo è la pavimentazione della famosa galleria di Milano, Galleria Vittorio Emanuele, dell’anno 1923, l’ultimo è parte dei lavori ad intarsi e mosaici della moschea Sheik-Zayed ad Abu Dhabi, i quali sono stati terminati nel 2007.
Comunque, questi lavori, pubblicamente accessibili, sono un po’ un’eccezione nelle referenze della ditta rinomata in tutto il mondo, anche se l’azienda li accetta e li esegue in modo mirato anche per il loro effetto di pubbliche relazioni, come dice Enrico Fantin del management
Ma: „In realtà lavoriamo di più con oggetti privati“, così Fantin abbozza la sua clientela e questo noi lo vogliamo esprimere con le nostre parole: la ditta realizza creazioni per ville e palazzi, per esempio per il domicilio del Presidente del Consiglio italiano Berlusconi. Naturalmente, fanno parte dei progetti – in qualche modo – anche degli impianti pubblici, come per esempio le boutique delle eleganti case di moda in tutto il mondo o alberghi come il Palazzo Versace in Australia o Dubai.
,Highlights per il mercato dell’high-end’, così si potrebbe riassumere il modello aziendale in poche parole.
Per questo mercato, del quale altri sognano solo, serve naturalmente non solo la lunga tradizione aziendale e il nome melodico, ma anche il know how esclusivo sia per la progettazione che per l’esecuzione dei lavori. Così la ditta si porta i propri architetti ed istruisce i suoi pavimentisti ed artisti per i mosaici in Italia.
„Ispirato dall’arte, guidato dalla tradizione“ è uno slogan, questa volta preso da un depliant.
Milano è la tradizionale sede centrale dell’impresa e l’Italia il suo ambiente di azione. Dagli anni 90, comunque, la Fantini Mosaici è attiva anche a livello globale con sedi a Miami e Abu Dabhi. Da lì si è abbastanza vicini alla clientela del Nord e Sudamerica e al Medio Oriente. Dal 1994 anche Fantini Marmi fa parte dell’impresa come specialista di pietre naturali.
A proposito di tradizione: è la base della propria filosofia aziendale, ma non è limitante in nessun modo. Così la ditta utilizza, oltre ai materiali classici, per i mosaici anche il vetro, „che è un trend da un po’ di tempo“ (Fantin), o anche gli smaltati – dipende come si possono realizzare meglio i desideri dei clienti. Inoltre, fanno parte del programma anche i tradizionali mosaici di ciottoli, così come c’è anche un settore di seminato alla veneziana „E’ una sfida di trovare ogni volta la soluzione migliore per un progetto “, dice Fantin.
Con questo è intesa anche la realizzazione artistica di un idea di design. In questo caso può essere complesso, perché un mosaico ha, con le sue tesserine, gli effetti della luce e gli effetti in profondità che portano una vita a se stante. Questo fatto non può portare a volte a delle difficoltà occasionali con clienti estremamente esigenti quando l’esecuzione ha un aspetto diverso della bozza?
Enrico Fantin non risponde subito e si nota che non è proprio un problema che egli conosce. „Difficoltà no, anzì, al contrario“, dice poi con convinzione, „siamo migliori di quanto il cliente se l’aspetti.“
Foto: Fantini Mosaici