(Giugno 2010) Funi diamantate con struttura nano sono l’obiettivo di sviluppo del progetto di ricerca promosso dalla commissione europea „Nuwire“ con partecipazione spagnola ed italiana (spagnolo). Si mira a fughe di taglio più sottili e ad un aumento della velocità di lavoro.
Un appello a livello mondiale per le donazioni è stato iniziato dal Marble Institute of America . Si chiede alle ditte del settore delle pietre naturali di aderire alla raccolta fondi per far sic he gli scienziati degli USA possano elaborare dei dati corretti sul vantaggio della sostenibilità ambientale delle pietre naturali. Il titolo dell’iniziativa è Natural Stone Sustainability Fund.
Per argomenti pesanti: Mobiado ha introdotto un telefono cellulare, il cui corpo è stato prodotto in un pezzo di marmo.
Un applicazione per I-Phone ha la ditta britannica Lapicida. Si possono scaricare, tra le altre cose, foto di pietre.
Lithoverde si chiamano le nuove pietre da muratura, i quali sono composti per il 99% da scarti della produzione di marmo e per l’1% da resina che funge come colla. Sono stati sviluppati dalla ditta Salvatori (1, 2).
Si possono anche comprare ora le pietre piatte, che i bambini fanno saltare sulla superficie dell’acqua. Dei designer berlinesi hanno inserito sul mercato questi pezzi.
Durante la fiera Piedra dal 5 al 8 maggio a Madrid è stato nuovamente assegnato il Premio Internazionale di Architettura (spagnolo). Sono stati presentati, inoltre, i dati attuali del settore (spagnolo): La produzione 2009 è diminuita del -14,5% rispetto al anno precedente e ha raggiunto un valore totale di 2,15 miliardi di €. Le esportazioni hanno registrato un -18% e hanno raggiunto complessivamente 712 milioni di €.
Prodotti innovativi per pietra e ceramica sono stati premiati durante la Coverings dal 27 al 30 maggio con il premio Select. Le adesioni sono state raccolte su una pagina Web. Quest’anno non è stato assegnato il Prism Awards perchè si vuole elaborare il concetto. Il numero dei partecipanti è stato 23.080, 5,1% in più rispetto il 2009, secondo gli organizzatori fiera.
„Il cancro della pietra“ avrebbe attaccato il colosseo di Roma, questo allarme danno degli specialisti italiani. Si intendono, con questo, dei cambiamenti chimici nel materiale che si diffondono come delle metastasi nella sostanze del edificio. Le cause sono l’inquinamento dell’aria e le sollecitazioni causate dalle vibrazioni durante i concerti.
Nuove idee per i monumenti sepolcrali in Germania potevano essere premiate via Internet (tedesco).
Video del mese: nel Brooklyn Bridge Park in N.Y.C. gli architetti paesagistici hanno lavorato con materiale reciclato, come con del granito di un ex ponte (Video, 1).