(Giugno 2010) Quest’anno si festaggia in Polonia il 200° anniversario della nascita di Frédéric Chopin. Un’istallazione particolare c’è per questa occasione a Varsavia: là sono state posizionate lungo un sentiero di passeggio delle panchine in granito nero. Si riferiscono a degli episodi della vita del compositore per pianoforte più importante nel 19° secolo, il quale ha fatto seppellire il suo cuore in una chiesa della capitale polacca, come aveva disposto nel suo testamento.
Chi si aspetta che sulle panchine ci siano soltanto delle scritte intarsiate nella pietra sarà sorpreso in modo positivo. Sulle superfici sono state intarsiate, invece, dei così detti codici a barre: quest’ultimi possono essere fotografati con il cellulare; in tale modo si possono ottenere, tramite la linea telefonica, delle informazioni e dei suggerimenti su eventi attuali.
Inoltre, ogni panchina ha un tasto, con il quale si può riprodurre un brano di una delle opere di Chopin di una durata di 30 secondi. I componenti elettronici sarebbero stati predisposti per temperature da meno 45° fino a più 85° centigradi, come si evidenzia su una pagina web (polacco).
Un’altra istallazione, questa volta meno evidente, si trova a fianco del museo di Chopin: quì sono state distribuite delle strisce nere tra le lastre di granito grigio in modo tale che il sentiero ricorda la tastiera di un pianoforte.
Foto con il gentile consenso della rivista specializzata polacca Nowy Kamieniarz.
„Una casa per J.S. Bach“
Uno dei suoi soliti concorsi „Una casa per…“ è stato pubblicato da Icarch in occasione del giubileo di Johann Sebastian Bach. Si possono presentare idee di tutti i tipi. La quota di partecipazione è di 30 € (studenti 15 €). Come premio c’è la pubblicazione dell’idea in internet e la partecipazione gratuita ad ulteriori concorsi. Le adesioni sono possibili entro il 28 giugno. Le bozze devono essere presentate entro il 28 luglio.