Mercati: la geologia come cavallo da battaglia per le pubbliche relazioni del settore delle pietre naturali

(Agosto 2010) Tutti conoscono il Pan di zucchero di Rio de Janeiro. Ma che il monte è fatto di granito e che fornisce all’omonimo stato federale brasiliano tutta una serie di particolarità geologiche, questo fatto viene sfruttato per scopi di turismo: dal 2001 esiste il progetto „Progetto sentieri geologici“ („Projeto Caminhos Geológicos“), che offre delle conoscenze sulla terra, su tavole dimostrative e in internet e mira a portare i visitatori da queste attrazioni.

Per il settore delle pietre naturali queste iniziative scientifiche, ovvero turistiche danno la possibilità di partecipare come sponsor con un proprio lavoro di pubbliche relazioni. Questo non è nuovo anche se il settore delle pietre raramente ne fa uso da qualche parte. Degni di essere nominati sono i Caminhos Geológicos nel nostro contesto perchè si svolgono anche in Internet – questo moltiplica in modo notevole la potenzialità di un lavoro di pubbliche relazioni.

67 tavole sono state posizionate, ormai, dal servizio geologico dello stato federale di Rio de Janeiro (Serviço Geológico do Estado do Rio de Janeiro) il quale è l’iniziatore del progetto, per esempio nel parco naturale Iguaçu con le famose cascate dove si parla del vulcanismo della preistoria, o vicino al luogo turistico Búzios sulla costa atlantica, dove viene trattato il continente originario Gondwana.

In internet si trovano queste tavole cliccando sulla homepage del progetto a destra del listello di registro „Placas“. Lì si può scegliere un luogo („Selecione um município“) e caricarsi le tavole in vari formati digitali sul proprio schermo. Se una qualche ditta di pietre avesse piazzato su queste pagine web il proprio logo, questo potrebbe essere cliccato direttamente.

Siccome si può partire dal presupposto che non solo gli amanti della geologia andranno su queste pagine web, ma saranno in genere dei visitatori di queste zone in preparazione dei loro viaggi a darci un’occhiata, si potrebbe raggiungere in questo modo un grande spettro di clienti potenziali. Nota bene: non si tratta di vendere qualcosa – si mira a tenere vivo il prodotto pietra naturale nella conoscenza del consumatore, per farsì che si ricorderanno di questo quando devono costruire o ristrutturare qualcosa.

Per gli sponsor è anche interessante come il progetto sfrutta tutte la gamma delle possibilità digitali. Nella pagina web ci sono delle foto dei luoghi di interesse che si possono spedire come saluti dalle vacanze („Postais“), ma anche giochi per i bambini („Jogos“) o una mappa interattiva da cliccare.

Projeto Caminhos Geológicos (portoghese)

Serviço Geológico do Estado do Rio de Janeiro (portoghese)