Arte: mostri di pietra contro annunci di paura

(Settembre 2010) Fanno impressione, gli sputa acqua dappertutto alle chiese cristiane. Eppure, questi mostri in pietra non dovevano fare paura alla gente. Invece avevano la funzione di domare lo spavento sia nel mondo reale che in quello nella fantasia umana, proprio concretizzandoli e fissandoli in questo modo.

Walter Arnold è famoso per i suoi sputa acqua, dei quali tanti si trovano alla National Cathedral a Washington D.C.. Solo di recente è stato eletto per la 4^ volta di seguito presidente della Stone Carvers’ Guilt US americana (sindacato dei marmisti), e il suo modello aziendale potrebbe essere esempio per tanti marmisti.

Arnold cura, da una parte, con tutte le sue forze l’artigianato tradizionale realizzando grandi sculture per tanti impieghi. Nello stesso tempo però non teme di creare anche degli oggetti meno pretenziosi per salotti o giardini.

Ancora di più, e questo è davvero sensazionale per un marmista: alcuni dei suoi originali (di solito in Indiana Limestone) li copia lui stesso in resina artificiale e li vende a prezzi convenienti tramite Internet!

Torniamo ai mostri del passato. Forse in essi sta un mercato per il futuro. Perché anche nel nostro mondo moderno ci sono i fantasmi di tutti i giorni – attualmente si può vedere come le incessanti notizie di catastrofi e di terrore nei medi fanno paura a sempre più persone.

Dall’altra parte però questi tipi di figure potrebbero anche far ridere la gente e dare così in modo del tutto secondario un po’ di piacere della vita.

Arnold ha per esempio creato un criceto carino come sputa acqua o una mosca impressionante che tiene proprio una bombola di spray insetticida. Entrambi si trovano alla Cattedrale di Washington dove ha lavorato per cinque anni. Per un altro cliente ha creato delle teste di animali per un muro, due di questi, la lontra e il puma sono sputa acqua. Ha risvegliato anche l’antica tradizione delle pietre finali.

Arnold ha iniziato come 12enne con il scolpire le pietre, ha imparato l’artigianato a Pietrasanta vicino Carrara e ha aperto dopo il suo periodo alla cattedrale di Washington il suo studio nella sua città di origine, Chicago.

Walter S. Arnold

Foto: Walter Arnold

Darth Vader e le fragole

Ancora due suggerimenti: in alto alla cattedrale di Washington c’è un’altro sputa acqua spettacolare, però questa volta non dalla bottega di Walter Arnold e non visibile da sotto: Darth Vader dal film guerra stellare!

E: al Duomo di Colonia (in Germania) c’era fino a poco tempo fa una parte danneggiata dalla seconda guerra mondiale. Siccome non si sapeva più niente della decorazione originale, uno scalpellino ha introdotto fiori di fragole, foglie di acero e ghirlande di vilucchio alla casa di Dio. La rivista specializzata „Naturstein” ha descritto e fotografato i motivi floreali (tedesco).