Miscellanea

(Ottobre 2010) Grandi lavori edili sono programmati nel quartiere Slussen di Stoccolma, per i quali lo studio londinese Foster + Partners ha sviluppato, insieme allo studio svedese Berg Arkitektkontor, il programma master. Una mostra (svedese) ha offerto una panoramica.

Una circolazione d’aria naturale attraverso una facciata perforata in pietra naturale avrà un domani la Iglesia de la Natividad nella città messicana Culiacán. E’ stata accettata la bozza dello studio Pascal Arquitectos.

Sembra un lavoro ad intarsio fatto di pietre scure in un pavimento chiaro, ma è solo la caduta di un’ombra: per l’esposizione „Attraverso i labirinti“ il Centre de Cultura Contemporánia de Barcelona ha creato un giardino a labirinto.

Dei disegni interessanti per il rivestimento di pareti ha B&N Industries (1, 2).

Superfici con disegni decorativi li ha adesso anche la ditta di pietre composte Caesarstone.

L’architetto Frank O. Gehry mostra fino al 31 ottobre nel museo ebraico di New York, lampade a forma di pesce. A proposito: anche la pietra può essere prodotta in modo traslucente.

La Northwest Stone Sculptors Association (NWSSA) è un’associazione per la promozione della scultura negli USA. Parte delle attività sono simposi regolari e l’edizione di una rivista.

Sculture in pietra dall’era pré-colombiana mostra l’ Art Institute of Chicago ancora fino a gennaio 2011 in occasione dei festeggiamenti del 200° anniversario dell’indipendenza degli stati latino americani.

Video del mese: A settembre bruciava il colosseo a Roma – nell’ambito dell’azione „città in fiamme“, con la quale gli artisti Thyra Hilden e Piuz Diaz vogliono dare un contributo alla discussione della conversazione di beni culturali. Il gigantesco anfiteatro è uno dei monumenti più grandi dell’antichità. La parte esterna e le colonne sono fatte di blocchi giganteschi di travertino chiaro. Dopo la caduta dell’Impero Romano, il Colosseo è stato utilizzato come cava: soltanto nel 1451 sono stati portati via più di 2500 carri pieni di travertino e di marmo, è stato trasmesso. Una profezia del monaco anglosassone Beda Venerabilis dell’8° secolo esagera le faccende dell’edificio: „Finchè sta in piedi il Colosseo, sta in piedi anche Roma, … ma quando cadrà Roma, allora cadrà tutto il mondo.“