Design: almeno 30 anni di durata

(Ottobre 2010) In tutto il mondo il settore del turismo ha lo stesso problema: vento e intemperie mangiano, nel giro di poco tempo, le tavole con le indicazioni per i visitatori, oppure le rendono, sempre nel giro di poco tempo, un aspetto arrugginito e brutto. Con una soluzione in pietra la ditta francese Empreinte ha avuto un successo internazionale: l’impresa utilizza una pietra lavica per le tavole e mette le indicazioni con lo smalto Emaille. Laurence Navez cura il contatto della ditta con la stampa ed indica in 30 anni la durata di queste tavole. Inoltre: „La lava conferisce un aspetto unico e una profondità eccezionale dei colori al prodotto”

Comunque, queste tavole indicative in pietra non sono state inventate da Empreinte. I predecessori sono quelle lastre di pietra lavica smaltate di bianco con scrittura nera/blu site lungo le vie provinciali della Francia sulle quali è indicato nome, direzione e distanza dal proprio paese. Sono emerse negli anni successivi al 1910 e sono, in parte, ancora oggi in uno buono stato. Vengono chiamate Plaques Michelin, facendo riferimento alla ditta famosa con l’ometto delle gomme.

Empreinte, con sede nei Pirenei francesi, utilizza una pietra lavica locale, esattamente: dalla regione intorno Volvic. Si fornisce dei pezzi grezzi da un’altra ditta. Loro stessi si sono specializzati sulla tecnica di smalto e la creazione delle tavole. Tutto viene eseguito a mano.

Per la messa in opera la ditta ha una propria squadra. Solitamente si può fare a meno di una gru. Navez indica il peso di una lastra in pietra al metro quadrato: con lo spessore di 15 mm il peso è di 22 kg, con quello di 25 mm il peso è di 55 kg, con quello di 30 mm si arriva al peso di 66 kg.

Le lastre vengono montate in base al design o con un piede in pietra o appese con una cornice in acciaio, oppure montate su una cornice di acciaio. In base al desiderio del cliente si può utilizzare, come appoggio, anche il legno o un altro materiale. La grandezza massima delle lastre di marmo è: per lo spessore di 15 mm, 500 x 1000 mm (minimo 50 x 50 mm), per 25 mm di spessore massimo 1000 x 2000 mm (minimo 100 x 100 mm) oppure per 30 mm massimo 1000 x 2400 mm (minimo 100 x 100 mm).

In alcuni posti ci sono delle ditte o alberghi che hanno fatto mettere disegni di questo tipo alla parete esterna dei loro edifici (francese). I privati li utilizzano volentieri come leggio oppure per far vedere gli stemmi della loro famiglia. Due anni fa, l’azienda ha ottenuto un ordine di tavole indicative per l’Acropoli.

Empreinte