Architettura: vicoletti nella facciata di ardesia

(Gennaio 2011) Il centro storico di Tallinn, capitale dell’Estonia e patrimonio culturale del UNESCO dal 1997, ha ispirato il progetto del palazzo residenziale nella Via Vana-Viru 13, ai confini del vecchio centro. Per l’edificio con appartamenti lussuosi di proprietà su 4 piani e negozi al piano terra, gli architetti hanno evocato la divisione in piccoli frammenti come in una city europea dei secoli scorsi: le facciate si presentano come un insieme di vicoletti che si incrociano, le finestre sono oblique.

La parte più grande della massa edile si trova su due lati del terreno. In questo modo gli abitanti hanno anche una panoramica aperta sul cortile verso un edificio storico che è in forte contrasto con la nuova costruzione. Ormai è stato restaurato, a seguito di un forte stato di abbandono dopo gli anni nei quali l’Estonia faceva parte dell’Unione Sovietica.

Ogni abitazione ha una sua terrazza. Sono caratteristici gli spazi grandi e aperti con lunghe facciate finestrate. Le parti portanti dell’edificio sono una cornice in acciaio e cemento armato. Il rivestimento delle facciate è in ardesia. Per la pavimentazione delle terrazze è stata utilizzata una pietra calcarea portoghese <<perché i tipi locali sono troppo grigi>>, così gli architetti. Anche l’ardesia proviene dal Portogallo.

Lo studio di architettura OÜ AB Kosmos è stato fondato nel 2002 ed ha la sua sede a Tallinn. I fondatori sono Ott Kadarik, Villem Tomiste e Mihkel Tüür, tutti e tre a metà della trentina.

Per tutti quelli che non masticano la lingua locale: OÜ nella ragione sociale di una impresa significa Srl e AB sta per studio di architettura.

Tallinn è quest’anno capitale della cultura in Europa.

OÜ AB Kosmos

Foto: Ott Kadarik, Paco Ulman