Miscellanea

(Febbraio 2011) Un eccezzionale progetto di cava lo vuole realizzare la ditta italiana Henraux insieme al centro di geotecnologia dell’Università di Siena, come annuncia la newsletter della Regione Versilia. Secondo questa newsletter si vuole istallare una cava sotterranea su un massiccio roccioso in alto nelle Alpi Apuane presso Carrara. Durante il congresso della Società Geologica Italiana a Pisa è stato presentato uno studio su questo progetto.

Monumenti sepolcrali e lapidi gloriose avevano, una volta, anche la funzione di comunicare il successo dei defunti durante la loro vita. „Stayalive – il portale internet per immortalità digitale “ („Stayalive – create your digital eternity“) promette ora di rendere accessibile queste autopresentazioni in modo digitale per i posteri. Con un contributo di 499,90 € la tomba virtuale dovrà rimanere accessibile „in eternità“, per un anno il contributo è di 19,90 €, per un decennio è di 99,90 €.

Stampare su pietra, vetro o legno è una specialità della ditta italiana TCG.

Tavolette di ardesia con il primo piano di Robert Burns le ha la ditta scozzese Just Slate. Gli oggetti sono stati sviluppati in occasione del 250° anniversario del poeta e, contemporaneamente, per l’azione „Homecoming Scotland“.

Video: il parco sculture sottacque di fronte a Cancun in Messico è stato terminato. Esso non solo si comprende come opera d’arte, ma anche come nuova possibilità per gli organismi di barriera. I coralli formano, con i loro scheletri calcarei, barriere di pietra. Alcune delle alte montagne di oggi sono strutture marine di questo tipo, così per esempio le Dolomiti delle Alpi. Non solo si formano delle barriere sulla superficie dell’acqua degli oceani caldi ma anche, per esempio, nelle profondità dell’Atlantico freddo.