Design: caldo, morbido, ardesia

(Maggio 2011) Caldo al piede e morbido da camminandoci sopra – il nuovo pavimento in ardesia ha alcune caratteristiche atipiche per le pietre naturali. Ciò deriva dal fatto che si tratta, nel così chiamato „Realstone“, di un sandwich di pietra con sughero e uno stratificato di fibra di legno. Visto che questo lastrone è dotato di maschio e femmina può essere posato, come un parquet predisposto alla posa, anche dall’esperto fai-da-te. Il prodotto innovativo è stato sviluppato da cinque ditte dalla Germania e dalla Svizzera.

L’ardesia ha uno spessore da 1,2 a 1,5 mm. Sotto di essa c’è uno strato di granulato di sughero con un legante particolare, sviluppato dalla Wacker Chemie. Segue un piano stratificato in fibra di legno comunemente commerciata. Sul lato inferiore, infine, ancora uno strato di sughero.

Sono gli strati sotto l’ardesia che conferiscono al Realstone le sue caratteristiche particolari: lo strato più superficiale di sughero equilibra le irregolarità della pietra, attutisce i colpi dei passi e rende il pavimento morbido; il sughero e la fibra di legno isolano l’ardesia verso la muratura sottostante, in modo che il pavimento ha la stessa temperatura della stanza nella quale si trova; lo stratificato di fibra di legno porta maschio e femmina e per l’assemblaggio basta solo un click.

Il produttore di Realstone è la svizzera Lico AG. Attualmente ci sono 8 tipi di ardesia in programma. Le lastre hanno un formato standard di 1,235 mm di lunghezza x 305 mm di larghezza x 11 mm di altezza. Ulteriori formati sono in via di sviluppo.

Le lastre vengono fornite dalla produzione pronte per essere abitate, cioè: sono state impregnate in modo che una normale umidità non crea dei danni. Per l’utilizzo nelle cucine o nelle zone di ingresso, il produttore consiglia un ulteriore trattamento.

Gli sandwiches possono essere tagliati o fresati con degli attrezzi in uso per la lavorazione del legno, in modo che può essere intagliato, per esempio, anche uno spazio rotondo nella superficie di pietre, davanti ad un caminetto. La posa può essere effettuata flottante oppure incollata.

Lo smaltimento di Realstone lo si può fare con i rifiuti normali. Anche se il legante che Wacker ha sviluppato per il granulato di sughero ha una base di petrolio, esso non contiene, comunque, né ammorbidenti, né cloro o biacidi, come spiega Holger Bienerth della ditta.

Lico AG

Wacker Chemie

Slate Lite

Foto: Wacker Chemie