(Giugno 2011) Possiamo definirlo velista, anche se è uno scultore di pietra. Infine, due dei suoi lavori degli ultimi due anni portano il titolo „Voile” („Vela“), e vogliamo concentrarci quì su di esse. Stiamo parlando di Philippe André, artista della Bretagna francese.
Comunque, lo sa anche l’artista che non è detto che l’osservatore riesca a rintracciare il titolo nella più grande delle due opere d’arte, con ben 8 m di altezza e quasi 20 t di peso. Per questo scrive egli stesso che si può vedere in essa, per esempio, „anche la forza e la spinta di un’onda o l’innalzarsi di un’onda grossa“. Questo discorso ha convinto anche il committente dell’opera, il grande istituto bancario Crédit Agricole con sede a Saint-Brieuc-Ploufragan.
Un blocco grezzo con la giusta misura e con la giusta consistenza lo ha trovato dalla ditta Granitos de Maceira in Portogallo. Per mezz’anno ha lavorato a questo progetto una squadra di scalpellini in Francia: si trattava delle linee che conferiscono dinamicità e movimento alla scultura, e anche dei dettagli che creano certe ombre sulla superficie.
Una particolarità sono i „cristalli“, come André chiama i blocchi di vetro, che ha inserito alla punta del dente monumentale: in base alla posizione del sole sembra che dalla opera d’arte partono dei fulmini.
Tutto l’insieme viene supportato da una base in cemento. La sua superficie è coperta con delle lastre grosse che ricordano l’ondeggiare dolce del mare calmo.
Fonte d’ispirazione per il suo lavoro commissionato dall’istituto di credito era una vela simile che André aveva creato per il vicino comune di Gemeinde Saint-Symphorien-sous-Hédé. Questa vela è un monumento per la pace. In questo caso l’altezza è di 4 m. Il materiale è sempre di Granitos de Maceira.
Vogliamo fare cenno anche al percorso professionale dell’artista: inizialmente era carrozziere da Renault, successivamente ha fatto l’apprendista marmista, ha lavorato in cava, cambiando nel 1977 per diventare artista.
Il suo materiale preferito è il granito. André si impegna anche nella formazione professionale con la pietra.
Philippe André (francese)
Foto: Philippe André