Design: pietra composita per il mondo virtuale, pietra naturale per il giubileo italiano

(Giugno 2011) Da quando l’animazione con il computer ha fatto il suo ingresso, anni fa, nella produzione dei film, alcuni di essi sono in realtà nient’altro che enormi file su processori potenti. La ditta DuPont ha capovolto questa cosa durante il Fuori Salone di quest’anno nell’ambito della settimana del design a Milano: l’impresa ha ricostruito delle scene del nuovo film „Tron: Legacy“ nella realtà, e l’ha fatto con la propria pietra composita Corian.

Come immagine di apertura vi mostriamo una delle Light Cycles (moto di luce)del film. Essa è stata prodotta da circa 100 pezzi singoli nei colori Corian White Glacier e Nocturne.

Sotto trovate di più su questo argomento, anche sul film precedente degli anni sessanta.

Invece, proprio sul passato si riferivano numerosi altri espositori del Fuori Salone. Il motivo di questo era il fatto che l’Italia ha festeggiato quest’anno il suo 150° anniversario della fondazione dello stato.

„150 Y Italian Beauty“ („150 anni di bellezza italiana“)era il titolo di una presentazione. L’architetto Roberto Semprini aveva in mano l’organizzazione. L’impresa lapidea Il Casone ha esposto sotto il titolo „Italia“ le lettere del Paese, prodotte nella loro pietra arenaria Pietra Serena e ne creava 6 lavandini verticali singoli.

Altri oggetti in pietra della stessa ditta e nello stesso materiale erano le illuminazioni „Bernini“. Avevano le forme di una colonna girata , così come il grande maestro le aveva create nell’anno 1624 per il baldacchino nel Duomo di San Pietro. La fonte di luce era il fuoco in alto sulla colonna, alimentato da bioetanolo.

Un’ulteriore oggetto era l’applique „Profilo Italiano“. Essa mostra il profilo dello stivale dell’Italia, però tagliato bruscamente a metà nel verso della lunghezza.

Il Casone

Foto: Jill Leonardi

Anche il gruppo spagnolo Cosentino Group ha prestato attenzione al giubileo. Per esso l’architetto milanese Gritti Rollo ha creato una panchina nei colori nazionali dell’Italia. Il materiale è la pietra composita Silestone.

Cosentino (spagnolo)

Gritti Rollo

Foto: Cosentino

Ritorniamo nuovamente alla pietra naturale, e cioè alla „Natura Collection“ di Antolini Luigi, creata dal Designer Domenico de Palo. „Geisha“ si riferisce ad un tema dell’Estremo Oriente, „Spizzo“ ricorda a lavoretti con l’uncinetto. „Avata“ e „Verano“ si orientano a motivi del mondo delle piante. E’ stato utilizzato il Gabbro Nero Impala con l’Anortosite Labrador Antique.

Antolini Luigi

Domenico de Palo

Foto: Antolini Luigi

Lithos Design presentava la nuova creazione „Nuance“ con Raffaello Galiotto come designer. Essa consiste in 6 lastre da rivestimento muro nel formato 80 x 40 cm, eseguito nella pietra arenaria Pietra Serena da Il Casone. Noi mostriamo tre dei campioni: „Crine“, „Vello“ e „Tartan“.

Lithos Design

Raffaello Galiotto

Foto: Raffaello Galiotto

Decormarmi presentava delle novità dalla sua collezione Kreoo. Quì sono stati combinati degli elementi in pietra e in legno per comporre dei mobili, il sistema permette varie possibilità di combinazione. Il designer è Enzo Berti.

„Oasi“ consiste in lastre di travertino con sopra una seduta in legno. Nel caso di „Shiro“ si tratta di una libreria in marmo e legno. „Arcaico“ è un tavolo, per il quale dei timbri in marmo portano con una costruzione in metallo il piano. „Arcaico“ può essere assemblato sia in una forma a L che come ferro di cavallo. Vari materiali sono possibili come piano, le gambe del tavolo possono essere in vari tipi di pietra.

Kreoo

Foto: Decormarmi

Torniamo, infine, un’altra volta da DuPont, alla sua pietra composita all’istallazione. „Tron designs Corian“. Per rinfrescare la memoria: il film precedente „Tron“ era arrivato nei cinema nell’anno 1982 e ha fatto combattere sul disco fisso di un computer da gioco persone contro programmi. E’ diventata famosa la scena di una gara di moto di luce Light-Cycle su corsie di Platine.

Per il Fuori Salone è stato realizzato anche il Light Cycle del film precedente, nel quale i conduttori erano posizionati ancora in una cella passeggeri.

Due delle altre scene che erano visibili a Milano erano la cucina con zona pranzo e la parte esterna – sembra che serva mangiare e bere anche nel mondo digitale.

Tron designs Corian

Video: corsa dei Light Cycles

Foto: Leo Torri for DuPont™ Corian®

Il Fuori Salone si svolge contemporaneamente alla fiera del mobile più importante a livello mondiale, il Salone del Mobile (dal 12 al 17 aprile 2011). Esso è caratterizzato dal fatto che dà la possibilità di sfogo ai creativi, dall’altra parte che ogni posto può essere luogo per una presentazione. Di conseguenza, questa „fiera fuori“, si distribuisce su tutta la città. La stessa fiera del mobile ha festeggiato quest’anno il suo 50° anniversario.

Fuori Salone

Statistica dei visitatori sulla fiera Salone del Mobile