Design: case in pietra per quadrupedi e uccelli

(Ottobre 2011) Un „Pets Village“ („Villaggio per l’animale domestico”) con delle casette in pietra lo ha progettato il designer italiano Raffaello Galiotto e mostrato insieme alla ditta Arredo di Pietra alla fiera AbitaMi all’inizio di settembre a Milano. Si tratta di villette per quadrupedi oppure case per uccelli. E c’è di più: così come erano posizionati in fiera questi edifici minuscoli, disegnavano, da poca distanza, effettivamente la sagoma di un piccolo villaggio.

La più grande delle cucce per cani è di 40 cm di larghezza, 55 cm di altezza e 70 cm di lunghezza. Ci sono due varianti più piccole. All’interno hanno un pavimento e delle pareti laterali e posteriore, con un rivestimento, che si possono togliere per pulirle. Sulla parete posteriore ci sono dei fori per la ventilazione e uno per lo scarico dell’acqua.

Il designer ha sviluppato diversi varianti di progettazione, per esempio tetti a falda unica come per le fabbriche, scale di accesso oppure delle ali laterali da aggiungere alla parte principale. Non ci sono porte di accesso – la tana del lupo rimane aperta, per così dire.

Per gli uccelli, le casette sono state posizionate su obelischi, caminetti o torrette. Ci sono, inoltre, degli abbeveratoi e zone bagno.

Il materiale è il Travertino della ditta Arredo di Pietra. Naturalmente, il fornitore della pietra e il designer hanno riflettuto sulla sporcizia e sugli odori fastidiosi che potrebbero essere causati da un animale. La pietra è stata trattata con il sistema Redoxstone che tratta una superficie con delle nanoparticelle. In questo caso funziona con il biossido di titanio. Questa sostanza presente in natura e spesso utilizzata nell’industria, fa in modo che delle particelle di sporco organico si disintegrano con la luce del sole e vengano lavate via dall’acqua. Le stesse nanoparticelle proteggono anche dall’insediamento di microrganismi. Esse sono in grado, inoltre, di togliere gli odori dall’aria. Il procedimento è stato sviluppato nel laboratorio italiano Infinity TIO2 Lab.

Ci vorrà ancora una serie di prove pratiche per verificare se gli animali abiteranno veramente in queste casette. Per il caso che si sentiranno davvero bene, emerge già da ora un potenziale conflitto per famiglie: sicuramente il „Pets Village“ piacerà anche ai bambini.

Bau Bau.

Arredo di Pietra

Raffaello Galiotto

Infinity TiO2 Lab

Foto: Raffaello Galiotto