Miscellanea

(Novembre 2011) Dal terrorismo del PKK curdo sarebbe compromessa, nuovamente, l’industria lapidea turca, così scrive la rivista Marble Trend nella sua edizione numero 18. Nel sudovest della regione Anatolia ci sarebbero stati nuovi attacchi: dalle ditte Dimer, D Marble e Di-Mer-San alcuni terroristi avrebbero provocato delle esplosione nelle cave, appiccato fuoco ai macchinari e sequestrato delle persone. Come ha rapportato la rivista Hürriyet nell’ottobre 2010 nella sua edizione in lingua inglese, allora dei membri del PKK avrebbero minacciato un imprenditore nella citta Dyarbakir. Questo perché lui si sarebbe espresso contrario alla richiesta del PKK per uno stato curdo indipendente.

Unica al mondo è la nuova banca dati svedese per le pietre in Internet: là si trovano, per ogni luogo di cava, i dati GPS. Queste indicazioni si trovano partendo dalla prima pagina, scegliendo un tipo di materiale e poi cliccando su una delle piccole immagini. Da lì si arriva poi su una pagina con un pdf: in questo documento si trovano le date GPS sotto la foto grande della pietra.

Che aspetto ha il grattacielo del 21° secolo? Se lo chiede il magazzino di architettura eVolo in un concorso internazionale per architetti, designer e studenti. Le spese di partecipazione „Early-Bird“ sono di 65 US-$.

Grandi quantitativi di gas tossici da eruzioni vulcaniche nell’odierna Siberia hanno portato, circa 250 milioni di anni fa, all’estinzione del 95% degli animali marini e del 75% delle creature della terra ferma. Questo lo scrivono alcuni ricercatori nella rivista Nature. Complementare a ciò: la londinese Tate Britain mostra quadri apocalittici di John Martin dal 19° secolo, fra gli altri il suo „La distruzione di Pompei e di Ercolano “.