(Dicembre 2011) „Astratto Monumentale“ è il titolo del libro, il quale tratta le sculture di marmo della regione intorno a Carrara. Su quasi 300 pagine di grande formato si mostrano le opere di circa 45 artisti internazionali. E’ sorprendente quanto si distingue il modo di trattare il materiale e quante forme se ne ricavano. Le opere sono posizionate in giro per il mondo in luoghi di spicco o in collezioni private.
Il libro descrive anche la storia della regione delle pietre. Già gli artisti romani apprezzavano il marmo. Più tardi è diventato famoso, oltre i confini dell’Italia, in tutto il mondo, con Michelangelo. Negli articoli di autori specializzati vengono trattati anche degli aspetti tecnici, come per esempio il trasporto dei blocchi con un peso di decine di quintali tramite slitte o con una coppia di buoi.
Nell’introduzione appare un’espressione strana: si parla di una „marmo-artista-artigiano-industria“ nella regione. Con questo si intendono indicare le caratteristiche particolari che distinguono questo ramo dell’economia nel mondo: si dispone di un materiale eccezionale, un alto know-how per la lavorazione, si impiegano le tecnologie più avanzate e c’è una grande apertura verso le idee nuove che gli artisti desiderano realizzare.
Editore del libro è la Fondazione Arkad. L’obbiettivo degli editori è di promuovere l’arte delle sculture. E’ stata fondata nel 2002 da Cynthia Sah e Nicolas Bertoux, i quali hanno dato, per questo, una nuova funzione alla vecchia fabbrica di pietre a Seravezza all’ingresso verso le montagne.
Peccato che il libro è uscito finora soltanto in italiano. Gli editori stanno comunque cercando uno sponsor per la traduzione in inglese. Il contatto è possibile tramite mail. Sponsor dell’edizione italiana era, tra gli altri, la ditta Henraux.
„Astratto Monumentale. Scultura Contemporanea in Marmo“. Fondazione Arkad. Edizione Gli Ori, Pistoia. 288 p. ISBN 978-887336-417-7