Miscellanea

(Dicembre 2011) I prezzi per il trasporto via nave sono attualmente in caduta. Negli anni scorsi sono stati generati degli eccessi di capacità, scrivono numerosi giornali di economia: le banche e gli investitori hanno investito in navi nuove; le nuove motrici permettono alle navi mercantili di caricare molti container in più rispetto ad una volta. Ormai le compagnie marittime si stanno trovando in una forte competizione di prezzo e non riescono nemmeno più di scaricare completamente sui clienti le spese per il diesel che sono in aumento, così si legge nelle pubblicazioni. A quanto pare, ci sarebbe ancora in costruzione nei cantieri navali un terzo del numero attuale delle navi.

Piatti e ciottoli in marmo le ha la ditta spagnola InMármol (spagnolo).

Per la Città dei Morti in pietra a Marcahuamachuco nelle Ande del Perù, il Global Heritage Fund ha elaborato un concetto per aprirla ai visitatori e conservarla nella stesso tempo. L’impianto misterioso del periodo tra il 700 e il 300 a.C., spesso chiamato il Machu Picchu del Nord, è ormai raggiungibile tramite una strada partendo da Trujillo. I lavori fantastici in pietra del Machu Picchu li fa vedere un fotostream su Flickr. Le immagini si sfogliano cliccando sulle piccole immagini a destra.

Di macine si trattava durante un incontro di scienziati nella città norvegese di Bergen.

Più del 55% dei deceduti in Germania vengono cremati. Questo lo ha rilevato una ricerca dell’iniziativa dei consumatori Aeternitas. Ancora 15 anni fa questa quota è stata stimata intorno ai 15%. (tedesco)

Il Vietnam registra un buon sviluppo economico. Sulle possibilità di investire là per l’industria lapidea, ha informato un seminario della IMM Carrara (italiano).

Sulle Alture di Golan c’è una specie di Stonehenge, il cerchio gigantesco di pietre di Rujm al-Hiri (Rogem Hiri). Una nuova teoria non vede nei quattro cerchi concentrici un calendario astronomico, ma soltanto un luogo tipico di culto sepolcrale di culture antiche. 42.000 tonnellate di pietre di basalto sono lì ordinatamente nel paesaggio. Si presume che gli argini erano alti, una volta, 10 m.