(Febbraio 2012) Una nuova spiegazione per i numerosi crateri di caduta sulla luna e la terra parte dal presupposto di un periodo di grande instabilità nelle orbite dei pianeti nei primi tempi del nostro sistema solare. Secondo questa nuova spiegazione, alcuni pianeti grandi come Giove potrebbero avere cambiato i loro passaggi attraverso l’universo in modo saltuario, cosa che avrebbe, dall’altra parte, portato alla frammentazione di alcuni pianeti minori. Questi frammenti avrebbero colpito poi, come meteoriti, la terra e la luna o sarebbero stati spostati nella cinta Kuiper al di là di Plutone. Questa teoria parte anche dal presupposto che una volta ci sarebbe stato un quinto pianeta grande che sarebbe stato catapultato da Giove durante uno di questi grandi “salti” lontano nell’universo.
Pellicole supersottili in ardesia e le relative possibilità di impiego li mostra la ditta Richter-Italia sulle sue pagine web (1, 2).
Terremoti e le loro conseguenze come i Tsunami hanno provocato, nell’anno scorso, un danno di 365 miliardi di US-dollari: 20.500 persone sono morte, più di un milione sono rimaste senza tetto. A questi risultati è arrivata un analisi del Center for Disaster Management and Risk Reduction Technology (CEDIM). Sono stati colpiti il più duramente il Giappone e la Nuova Zelanda.
Cercatori di tesori cercano, visto la crisi in Grecia, più frequentemente la loro fortuna nella terra. Facendo ciò vengono esaminate anche le vecchie cave.
„Casa Porfido“ si chiama un museo nella città italiana di Albiano. Il museo è stato aperto nel settembre scorso e viene gestito dall’ associazione di pietre naturali della regione (1, 2).
La galleria di presidenti al Mount Rushmore la si può visitare in un tour virtuale. Purtroppo ci vuole un po’ di tempo per il download (1, 2).