Design: pietre naturali come lusso in casa e sulla pelle

(Marzo 2012) Dei tentativi di utilizzare le pietre naturali per creare dei gioielli ce ne sono stati già molti. Spesso il successo sul mercato era, però, scarso – presumibilmente perché, ad esempio, un pezzettino di marmo di Carrara in un anello non allude più al materiale di una grande scultura. La ditta brasiliana Brasigran sta percorrendo delle nuove vie: l’azienda utilizza per i suoi gioielli gli “Exóticos”, cioè dei graniti esotici con colori e strutture insolite per questi tipi di pietra. Queste pietre esistono soltanto in Brasile (e in Africa, dall’altra parte dell’Atlantico), ed esse possono essere comprese come un’espressione della creazione artistica della natura.

Alla fiera di Vitória, dal 7 al 10 marzo, la ditta ha presentato la sua „Collezione Splendore“. 6 designer brasiliani per gioielli avevano arricchito, per questo evento, diversi „Exóticos“ del programma della ditta, con montature in oro e con smeraldi, diamanti e altre pietre preziose. „In questo modo vogliamo dimostrare che il granito è un gioiello per la casa e che si può trasmettere questo lusso anche sul proprio corpo“, così ha detto Renata Malenza, responsabile marketing della ditta.

 

Per quasi tutti i graniti utilizzati c’è un’analisi delle (presunte) proprietà curative di esse. Per tanti Brasiliani questi collegamenti mistici hanno un ruolo importante per la loro visione del mondo.

 

 

Per questi lavori, a livello tecnico, era necessario di poter tagliare queste pietre, che sono spesso molto rotte, in sezioni sottili e stabili. A proposito di peso: in realtà il granito ha lo stesso peso specifico dell’alluminio.

 

 

I pezzi della collezione sono state messe all’asta. Il ricavato andrà ad un’organizzazione che si occupa dell’educazione delle donne e della lotta contro il cancro (Afecc). Il nome della collezione fa riferimento al fatto che i fondatori della ditta provengono dall’Italia.

Di seguito, foto di 3 graniti esotici nuovi (Exóticos), presentati per la prima volta da Brasigran durante la fiera.

Brasigran

Foto: Brasigran