Architettura: bagno in ambiente esclusivo

(Marzo 2012) Lo stile inconfondibile US-americano è determinante per questo bagno in un’abitazione nello stato federale del North Carolina: colori accesi, decorazione molto movimentata, la pietra naturale con un ruolo dominante. Si tratta del marmo Rainforest Green, che riveste le pareti della doccia ed il piano cucina. Se lo merita il suo nome di foresta tropicale, perchè ci sono delle vene marcate che si sviluppano sulla pietra in tutte le direzioni, come le liane nei rami di una giungla.

Questa impressione è ancora più forte perché le linee nelle lastre particolarmente grandi sembrano superare le lastre stesse. Questo effetto viene creato con il così detto book-match (a libro aperto): per questo le lastre vengono scelte appositamente in cantiere, appoggiate in modo virtuale sullo schermo e poi tagliate di conseguenza.

Un contrasto riposante rappresenta il pavimento monocolore in travertino turco. Anche qui le lastre sono particolarmente grandi, qui il motivo di questo è per creare un disegno di fughe poco invadente. Sotto il pavimento si trova il riscaldamento a pavimento.

I lavori „Book-match” sono una specialità della ditta Granite and Marble by Malave, con sede a Greensboro in North Carolina. La ditta esiste da tre generazioni, ha oramai 50 collaboratori e un capo molto attivo, Len Malave.

Questo progetto, conseguenza di un completo rinnovo di un bagno nel piano superiore, è stato, come al solito, frutto di una stretta collaborazione con il committente. „Il cliente si era innamorato sin dall’inizio del Rainforest Marble“, così racconta con entusiasmo Len Malave.

Vogliamo indicare due dettagli: l’angolo particolare della doccia riprende l’inclinazione del soffitto e prende, inoltre, in considerazione il desiderio del cliente di avere un accesso senza porta alla doccia.

Sui piani di lavoro si trovano numerosi accessori che sono stati eseguiti in pietra abbinata. Il cliente li ha comprati altrove ma questi, naturalmente, li produrrebbe anche Len Malave su richiesta, nessun problema. „Noi sposiamo l’arte artigianale del Vecchio Mondo con la tecnologia più moderna“, abbozza il profilo aziendale.

Granite & Marble by Malave

Fotos: Fábio Câmara Studios

Gli architetti del rinascimento hanno creato molte forme che vengono considerate belle ancora oggi. Un esempio è la facciata del Duomo di Siena con le sue strisce marcate. Questa antica idea creativa l’ha scelta l’architetto italiano Andrea Pacciani per una doccia moderna in una casa privata nella città di Parma: linee orizzontali nelle pietre calcaree Bianco Avorio e Grigio Argento percorrono le pareti. Queste linee creano uno scambio dolce tra chiaro e scuro, rendendo il mini bagno, di soltanto 5 m² di superficie, esteticamente più grande.

I lavori in pietra sono stati eseguiti dalla ditta Grassi Pietre. Una parte dei compiti della ditta era anche il taglio del piatto doccia e del lavello in pietra massello. Il piatto doccia è stato progettato esattamente per il lato corto della stanza.

L’architetto, però, non evidenzia questi elementi prodotti in modo impegnativo, ma li fa praticamente scomparire nella stanza. Questo effetto l’ottiene semplicemente perché gli elementi sono dello stesso tipo di pietra delle strisce nella parete posta di dietro ad essi.

L’ombreggiatura nel decoro rinascimentale al piatto doccia sembra, a sua volta, di spostare le strisce scure là.

Grassi Pietre

Andrea Pacciani

Semplice e rustica è la doccia aperta che il mastro marmista francese Nicolas Bonnet ha eseguito per un cliente privato. Sono state utilizzate delle lastre grandi di pietra calcarea Corton Rose. La pietra viene scavata nella Bourgogne. Parsimonioso è l’utilizzo di marmette decorative. Il pavimento intorno al lavello porta delle marmette di terracotta Tomette.

Nicolas Bonnet è famoso per i progetti che ha eseguito per clienti esigenti. Si tratta sempre di abitare con stile, anche se i vari stili possono essere molto diversi.

Bonnet ci tiene tantissimo all’esecuzione artigianale, anche per quanto riguarda i dettagli. Per questo motivo si impegna anche per la cura delle tradizioni dell’artigianato, tra le altre cose nell’ambito del tradizionale periodo di apprendistato itinerante per gli artigiani.

Nicolas Bonnet (francese)