Architettura: portato un Canyon in un albergo

(Maggio 2012) Bisogna avere coraggio per un progetto del genere, molto coraggio. Perché se esce male diventa davvero brutto e ci si rende ridicoli dappertutto. Per il piano dedicato al wellness del nuovo Cosmopolitan Hotel di Las Vegas doveva essere ricreato l’ambiente del paesaggio selvaggio di un Canyon. Il progetto sembra essere riuscito veramente bene, questa è la nostra impressione sulla base delle foto e secondo le informazioni riportate da diverse fonti.

I progetti e la programmazione sono stati eseguiti da United/Klai Juba Architects. L’esecuzione dei lavori in pietra è stata svolta dalla ditta Las Vegas Rock. Il progetto è stato premiato con uno dei Pinnacle Awards 2011 del Marble Institute of America (MIA).

Ai puristi che non amano questo genere di messa in scena di natura spettacolare bisogna dire: siamo a Las Vegas, e il Cosmopolitan è situato direttamente al famoso Strip, dove tutto gira intorno a show e messa in scena. Un nuovo paesaggio dei sogni è nato qui: corridoi lunghi con piogge monsoniche o il tuono delle cascate, vene di argento sul soffitto e sul pavimento, stanze con nebbia o semplicemente con il silenzio.

Sahra Spa e Hammam è il titolo ufficiale del piano wellness nel 14esimo ordine dell’ albergo, perché oltre alle saune, le stanze con vapore caldo e freddo, offerte di massaggi e tutto quello che fa parte della cura del corpo e di un aiuto al benessere al livello più elevato, c’è anche un bagno turco.

Una quarzite marrone è il materiale determinante. Esso proviene dalle Rainbow Quarries circa 50 km a sud di Las Vegas. Il suo aspetto è quello di una pietra arenaria come quelle che determinano l’aspetto dei grandi Canyon degli USA, ma questa pietra ha la durezza di una quarzite. Per questo, è possibile di conferirgli una superficie completamente innovativa.

„Windswept“, così chiama la Las Vegas Rock questa creazione, tradotto più o meno: scavato dal vento. Perché nella gola vera di un canyon, una volta scavata dall’acqua, il vento continua a modellare, con i frammenti sabbiosi, le pareti rocciose. Le forme sono ondeggianti ma spesso interrotte bruscamente da sporgenze o scavature

Così come la natura ci impiega tanto tempo per creare questi tipi di Canyon, è stato grandissimo anche l’impegno per le pareti della Spa: nella cava sono stati scelti i blocchi con le sfumature dei colori desiderati, nel cantiere della Las Vegas Rock gli specialisti ne hanno ricavato i sassi per la muratura. Questi hanno uno spessore, in parte, tra i 5 e i 10 cm, per poter elaborare anche le discontinuità tipiche della parete di un Canyon. Per questo serviva comunque una pietra molto dura.

Sul computer è stato determinato l’effetto desiderato della superficie della parete. Successivamente i pezzi sono stati prima lavorati con martello e punteruolo e poi sabbiati. „Questo modo di lavorare ha consumato tanto tempo ma ha portato ad una presentazione spettacolare di un Canyon“, così ci ha scritto Justin Lindblad di Las Vegas Rock, che non nasconde il suo entusiasmo per il progetto.

Le pietre non sono state tirate su come muro, ma sono state appese una per una davanti ad una parete di cemento armato. La sigillatura è stata eseguita in un modo che ha potuto penetrare completamente il materiale.

Nelle altre stanze dell’ impianto i pavimenti sono stati rivestiti con lastre di quarzite. Non ci sono problemi di scivolosità. Sulle pareti si trovano sottili rivestimenti messi a strati. Gli architetti hanno utilizzato anche dei ciottoli come rivestimento delle pareti.

Anche nel Hammam, bagno turco, è stata utilizzata la quarzite, addirittura nello spazio circolare al centro della stanza. Ad una parete poggia un lavandino in pietra a massello. In Turchia questi tipi di impianti sono fatti interamente di marmo.

Ancora qualche annotazione sul Cosmopolitan Las Vegas: Ad un totale di 3,9 miliardi di US-$ ammonta l’investimento della catena alberghiera per le due torri con quasi 3000 camere. L’impianto ha le dimensioni di una piccola città con diversi ristoranti, teatro, casinò, centro congressi etc. E’ stato l’unico albergo che ha aperto nel 2012 a Las Vegas.

Il progetto particolare in pietra è stato premiato dal Marble Institute of America (MIA) con il Pinnacle Awards. Per questo premio possono concorrere soltanto i membri del MIA. I progetti non sono però limitati solamente agli USA, perché una parte dei membri del MIA è di casa in altri paesi.

Sahra Spa & Hammam

Las Vegas Rock

United/Klai Juba Architects

Pinnacle Awards 2011

Marble Institute of America

Fotos: Las Vegas Rock