Architettura: il riciclaggio dei materiali come idea centrale

(Maggio 2012) Per la prima volta un architetto cinese ha ottenuto il premio Pritzker: Wang Shu viene premiato il 25 maggio a Pechino per le sue idee in merito alle città del futuro. Nei suoi concetti non si tratta di futurismo ma di una concezione dello spazio vitale a misura d’uomo conservando cultura e storia.

Per fornire un dato su quello che sta succedendo attualmente in Cina per quanto riguarda l’edilizia urbanistica: nell’ anno 2030 il paese avrà almeno 220 città con una popolazione di un milione (in tutta Europa c’è ne sono attualmente 35), e la maggior parte di esse vengono progettate attualmente sul “prato verde”. „Nel 2030 un bilione di cinesi sarà abitante cittadino e tanti di loro vivranno nelle città nuove “, così si legge nel giornale China Daily. Il paese è praticamente il campo giochi per il futuro e i progettisti hanno qui l’opportunità di evitare sin dal inizio i problemi attuali delle zone ad alta densità abitativa, come il collasso del traffico o l’inquinamento.

Il 48enne Wang Shu si distingue chiaramente con le sue costruzioni da quello che il boom edile del ultimo decennio ha fatto nascere, per esempio con il suo stile: tanti dei suoi edifici portano degli elementi stilistici che sono inequivocabilmente di origine cinese, come i tetti curvi.

Wang Shu vuole inoltre rendere viva la storia di un luogo, anche in un edificio nuovo, e trasmettere la sensazione che anche prima lì hanno già vissuto delle persone. Per questo motivo ricicla materiali da demolizioni come pietre naturali, cotto e tegole.

Per lui, inoltre, „l’architettura è un’opera di collaborazione“. Questo concetto si esprime nel dialogo creativo che cerca con i committenti, una cosa con la quale anche l’architetto impara sempre cose nuove sul costruire sul luogo.

Questi concetti li sviluppa insieme a sua moglie Lu Wenyu nello studio comune Amateur Architecture Studio. Qui sono nati anche i progetti per l’ Academy of Arts di Hangzhou: bisognava creare un campus completo, iniziando dalle aule fino agli uffici amministrativi fino alle case con le abitazioni comuni degli studenti e quelle dei professori. Come si evince dai rapporti, gli abitanti stimano tantissimo l’impianto , perchè dà loro spazio per vivere e ispirazione per lavorare.

Particolare per un condominio residenziale sono i Vertical Courtyard Apartments (Appartamenti con cortili verticali) a Hangzhou.

Il Premio Pritzker viene spesso indicato come il premio nobel per l’architettura. Esso viene assegnato annualmente ed è stimato con 100.000 US-Dollari.

Premio Pritzker

Video

China Daily

What’s more: regarding urban construction in China. Critical voices see an artificially staged boom as a means of achieving the desired growth rate (video).