Architettura: fare il bagno in un ambiente esclusivo

(Maggio 2012) Polarblau (Polar Blue) si chiama la variante del marmo Jura che è stata utilizzata in questo bagno in Germania. La pietra merita il suo nome, perché irradia una certa freddezza. Può darsi che il cliente desiderasse un contrasto tra un caldo bagno nella vasca e un ambiente leggermente rinfrescato. Come paragone proponiamo un altro tipo di marmo Jura.

La pietra è stata fornita dalla ditta Juma con sede a Gungolding nel sud della Germania. La ditta esiste da 80 anni e porta il suo nome in riferimento al materiale coltivato da cave di proprietà. Non si tratta proprio di un marmo, ma di una pietra calcarea che riporta parecchi fossili. Queste rimanenze della storia terrestre provengono dal giurassico, quando vivevano i dinosauri e le corrazze degli abitanti marini affondavano sul fondo del mare.

Annotazione: quando questi strati diventavano sempre più spessi e affondavano sempre di più nella crosta terrestre, il calore e la pressione li faceva diventare una pietra, cioé una pietra calcarea. Se questa pietra calcarea dovesse essere sottoposta in un secondo momento un’altra volta ad un ciclo di pressione e calore, allora diventerebbe marmo. In questo caso sparirebbero i fossili, perché il materiale sarebbe stato modificato completamente.

La ditta ha allargato la propria gamma dei prodotti oltre alle pietre locali e offre un’assortimento mondiale. „Noi ci caratterizziamo per la qualità ed il servizio premio“, così dice il direttore Michael Holzäpfel, „questo vale nella stessa misura per progetti grandi come per bangni o per piani cucina per clienti privati.“

Juma

Un bagno in un’abitazione privata vicino a Verona. Sul pavimento posa il granito Verde Fantastico il quale si distingue, oltre che per la colorazione forte, anche per le vene facilmente riconoscibili che lo attraversano. La posa in opera è, di conseguenza, particolarmente impegnativa ed è stata eseguita dalla ditta Litho Project, la quale era anche coinvolta nella progettazione e nella selezione delle pietre.

Il piatto doccia consiste nella pietra calcarea Giallo Atlantide. Essa è stata prodotta su misura per questo bagno. La superficie è stata trattata con un effetto antiscivolo. Della stessa pietra è anche la striscia di marmette alla base delle pareti. Questa striscia continua all’ interno della grande doccia sulla parte superiore della parete.

Il campo di lavoro di Litho Project comprende dei progetti molto vari. Essi vanno dalla pavimentazione di un centro commerciale al bar di uno yacht fino a delle commissioni poco spettacolari di clienti privati. Il perché nel caso del nostro esempio sia stata utilizzata la pietra naturale, viene abbozzato in una citazione sulla pagina web della ditta „Noi volevamo un investimento per tutta la vita“, questo è il senso di quello che ha detto una giovane coppia.

Litho Project

Il bagno seguente si trova in un’abitazione di lusso sull’isola Palma de Mallorca delle Baleari. Qui è stato utilizzato il marmo White Macael con piano bocciardato.

Ci si sarebbe aspettati in realtà una pietra lucida – per comprendere la motivazione della decisione dell’ architetto diamo un’occhiata alla terrazza.

Da lì si ha uno splendido panorama sul Mare Mediterraneo e visto ciò l’architetto preferiva la ruvida superficie bocciardata ad una lucida e quasi artificiale.

Vi è anche un motivo pratico: infatti, la superficie bocciardata attorno alla piscina è antiscivolo.

Queste superfici non sono difficili da tenere pulite, così ci ha comunicato la ditta Mármoles Luis Sánchez: è sufficiente spruzzarla con un getto d’acqua. Sul piano lavabo del bagno la pietra è stata trattata, sul pavimento degli interni è bocciardata e anticata. Mármoles Luis Sánchez ha scavato i più di 3000 m² del marmo in cave proprie e ha eseguito anche la posa sul posto.

Mármoles Luis Sánchez

Fundación Marca Macael

Foto: ditte