(Settembre 2012) Un tipo di showroom insolito lo gestisce la ditta italiana di mobili Appartamento Lago: Essa arreda gli appartamenti di persone private con i loro prodotti, di seguito gli abitanti si impegnano di organizzare regolarmente degli eventi come cucinare in compagnia etc. Diversamente che in un showroom, il visitatore può in questo caso praticamente vivere i mobili al momento e addirittura utilizzarli. Un concetto simile lo hanno seguito le feste Tupperware negli anni 1950.
Estremi eruzioni di vulcani nell’area tropicale nel 13^ secolo hanno provocato la così chiamata piccola era di ghiaccio in tutto il mondo, scrive il geologo Clifford Miller dell’Università Colorado (Geophysical Research Letters 32). Finora gli scienziati avevano ipotizzato che un’attività solare minore sarebbe stata responsabile per il periodo di freddo circa dal 1300 fino al 19^ secolo. Quanto i vulcani possano influenzare, al meno per un breve periodo, il clima globale, era già risaputo prima: dopo l’esplosione del Tambora in Indonesia nel 1815 si sono verificati dei terribili periodi di fame sull’ emisfero settentrionale.
Dei gadget in pietra naturale li ha ditta tedesca Stach 2000.
Su muri a secco con le pietre naturali informa The Stone Wall Initiative.
Foto della così chiamata Calçada Portuguesa (pavimentazione portoghese) su marciapiedi e piazze le mostra Ernesto Matos su una pagina web (1, 2).
Stone Spray si chiama la realizzazione dell’ Institute for Advanced Architecture vicino Barcelona. Nel suo caso si spruzza una miscela di sabbia e legante, gestita da computer, attraverso una valvola. Il tutto si indurisce per formare muri o cose simili.
Punte di lance in Obsidian dai tempi della pietra li hanno trovati dei ricercatori in grotte nell’ ovest degli USA. L’obsidian era allora il materiale in uso per i coltelli: è un tipo di vetro che si forma quando la lava vulcanica si raffreda molto velocemente.
Con marmette in basalto lucido sono rivestite le colonne che sono caratterizzanti per il nuovo Visitor Centre al Giant’s Causeway nell’Irlanda del Nord.
Per Storemyr, archeologo e specialista per cave antiche, ha raccolto, nel cantone svizzero dei Grigioni, delle osservazioni per quanto riguarda la pietra e la storia. Nel suo blog avverte anche che delle incisioni nella roccia dai tempi della pietra situati in Egitto sono minacciati di essere distrutti (1, 2).
Video del mese: una nuova tesi dice che le enormi teste in pietra sull’Isola di Pasqua sarebbero state trasportate sull’isola tramite movimenti dondolanti. Nella rivista National Geographic vengono presentate nuove conoscenze sulla cultura degli insulani (video, 1).