(Ottobre 2012) „Elementare“, è questo il titolo degli utensili da cucina. I designer sono Francesco Taviani, Laura Passalacqua e Jacopo Volpi. Essi hanno fondato nel 2010 il loro Studio Lievito a Firenze e il nome accenna al concetto: le loro creazioni mettono insieme dei campi tematici completamente diversi, per far si che ne nasca un qualcosa di nuovo. In „Elementare“ si tratta dell’ agire insieme di geometria e gastronomia.
Con il prisma si può tagliare verdura, il cubo serve per squamare il pesce, il cilindro lo si prende per stendere la pasta o per battere la carne, la sfera aiuta a sminuzzare le spezie nel mortaio.
Elementare è anche il materiale: marmo Bianco Carrara. I pezzi sono stati prodotti dalla ditta Pietre di Rapolano, anche’essa con sede a Firenze.
Essendo di marmo, gli utensili da cucina si lasciano tenere bene in mano e hanno già una loro pressione intrinseca per il loro utilizzo. Il tutto viene completato con una tavola spessa di rovere, come base di lavoro e per riporre gli oggetti.
Foto: Studio Lievito
Accessoires riguardo al cucinare li produce il marmista austriaco Franz Reinisch in modo un po’ secondario, per esempio l’oggetto per tenere fresco il vino in biocalcarenite.
In merito alla nostro foto c’è da raccontare una storia: era il compleanno del sindaco del paese di coltivazione delle viti e quindi l’amministrazione comunale ha ordinato, da Reinisch, un oggetto personalizzato per tenere fresco il vino: tra le altre cose con le sue iniziali, lo stemma del comune e una vite come simbolo del paese.
Per la festa di Natale nella propria impresa Reinisch si era fatta venire un’idea particolare: i porta menu erano una grande „R“ in marmo Rosa Portugallo con un portante in pietra arenaria, i segna posto erano in Marmo Carrara. La sfida era di scrivere nella pietra con una scrittura leggibile, ma più piccola possibile.
Steinmetzmeister Franz Reinisch (tedesco)
Foto: Impresa
See also: Avevamo presentato ulteriori lavori dello Studio Lievito alla fine del nostro rapporto del Salone del Mobile di quest’anno a Milano.
See also: Dello marmista scalpellino capomastro Franz Reinisch avevamo rapportato nel contesto della sua cucina „Black is Back“, che è stata premiata al concorso di design della corporazione degli scalpellini austriaci.