(Ottobre 2012) L’economia italiana è in difficoltà. Questo però non vale per il settore delle pietre naturali, più precisamente: non per le sue imprese grandi che operano a livello internazionale. Perché esse hanno presentato alla Marmomacc (dal 26 al 29 settembre) a Verona nuovamente tanti progetti impegnativi. E lo stesso organizzatore VeronaFiere si è mostrato carico di forza: esso si è inserito con degli acquisti addirittura in tre fiere importanti nelle regioni di crescita del mondo firmando, a Verona, i relativi contratti.
Per questo motivo c’erano dei rappresentanti prominenti della politica provenienti dall’estero, ospiti di questa 47^ Marmomacc: il Governatore dello Stato federale brasiliano Espírito Santo, Renato Casagrande, era presente durante la firma di un contratto tra VeronaFiere e l’impresa Milanez&Milaneze. A quest’ultima appartengono la Vitória Stone Fair con profilo internazionale, la mostra indirizzata a livello nazionale e sulla tecnica Cachoeiro de Itapemirim e la Mec Show per Metalmeccanica, Energia e Automatizzazione. VeronaFiere ha comprato il 60% dell’organizzatore fieristico brasiliano.
Anche dall’Egitto arriva della prominenza politica: il Console generale a Milano, Amr Abbass, ha partecipato alla cerimonia nella quale è stata battezzata la Marmomacc SaMoTer Africa & Middle East. Essa si svolgerà per la prima volta a dicembre al Cairo. SaMoTer è una mostra per l’edilizia e come la Marmomacc è un marchio di VeronaFiere.
Sempre di Africa si è trattato in un’ulteriore firma di contratto: alla Medinit Expo nella città marocchina di Casablanca, la Marmomacc parteciperà in futuro con il 30%. Fino al 2013 c’è l’opzione di prendere in gestione un ulteriore 21%.
Per completare il quadro ritorniamo indietro con lo sguardo: dal 2008 la Marmomacc ha un’„alleanza strategica“ con la StonExpo di Las Vegas negli USA, così come si legge nel comunicato stampa di allora. Ne partecipa il Marble Institute of America (MIA) come sponsor ufficiale.
Ulteriori pilastri si stanno costruendo, attualmente, nel Medio Oriente: sotto il titolo „Marmomacc in the World“ VeronaFiere porta le ditte italiane alla Qatar Stone Tech e alla Saudi Stone Tech. Nell’ultima agisce anche come co-organizzatore.
Il concetto dietro queste iniziative lo spiega il direttore generale di VeronaFiere, Giovanni Mantovani, sul quotidiano L’Arena: „Essere internazionali, per noi non vuole dire solo invitare gli operatori stranieri a Verona ma accompagnare le imprese italiane all’estero.“
Con questo si chiude il cerchio della nostra osservazione iniziale, che le ditte grandi si comprendono come partner della LORO fiera e che non temono impegni neanche in tempi difficili per darle lustro.
Però, in realtà, proprio questo profilo, cioè una fiera in realtà nazionale con aggiunta internazionale, potrebbe portare nei prossimi anni ad una perdita di importanza.
Perché noi viviamo in un’epoca di globalizzazione nella quale le fiere ottengono nuovi ruoli ed a Xiamen Stone Fair già è pronto un concorrente che si trova, almeno sotto l’aspetto delle dimensioni, alla stessa altezza.
Sotto il motto „Marmomacc Inside“ la fiera ha offerto, anche questa volta, una serie di manifestazioni molto diversificate, come presenteremo in alcune delle nostre prossime edizioni. Solo brevemente qui due novità: originale era l’azione „Marmomacc & the City“, nell’ambito della quale 7 imprese hanno mostrato nel centro città di Verona dei lavori particolari. Ogni oggetto aveva un suo motto e questo ha invitato i passanti a fermarsi e ad osservarli più da vicino. Nel caso della panchina della ditta Margraf, per esempio, si trattava della Lettura.
In anteprima alla fiera c’era stata l’inchiesta online „Marmomacc Outlook“. Ben 3700 persone ne hanno partecipato, sotto il link verso i risultati. L’inchiesta sarà eseguita ogni tre mesi.
Il Brasile con un nuovo branding
Infine, ancora una novità dal Big Player dell’emisfero meridionale: il settore lapideo brasiliano si è presentato con il suo slogan nuovo „Brasil Original Stones – Bring beauty to life“. Esso indica il fatto che ogni pietra naturale è un pezzo unico ed è naturale al 100%, e al fatto che il Brasile dispone di una varietà immensa di pietre naturali.
Con una nuova creazione dello stand in comune si mira, inoltre, ad un’immagine nuova: mentre una volta il quadro era dominato da colori tropicali (i quali si trovano, a proposito, anche nella bandiera brasiliana), ora c’era un bianco sobrio con un nero opaco dal pavimento fino alle punte degli stand.
Come paragone lo stand in comune con l’aspetto che ha avuto fino ad ora. Gli iniziatori del branding sono l’organizzazione per le esportazioni Apex e l’associazione Abirochas.
Le nostre foto mostrano degli stand che abbiamo notato in modo particolare durante la Marmomacc di quest’anno.
La prossima Marmomacc si svolgerà dal 25 al 28 di settembre 2013.
Marmomacc Outlook 1.2012