Architettura: come tra cielo e terra

(Ottobre 2012) Come tra cielo e terra, così si sente l’escursionista sulla Rigi in Svizzera, quando le valli intorno a questo massiccio montuoso sono piene di nebbia, ma a ben 1450 m di altitudine, dove si trova l’osservatore, l’aria è fresca e la vista incredibilmente limpida. Da poco ci si può sentire anche come ad una via di mezzo tra pesce e uccello: il nuovo Rigi-Kaltbad consente di nuotare dalla piscina coperta in una vasca aperta all’ esterno e godere da lì una veduta fantastica sul panorama alpino attraverso il Lago dei Quattro Cantoni.

Mario Botta è l’architetto dell’ impianto. Esso ha già creato tanti famosi edifici in pietra, tra i quali la chiesa nel paese svizzero di nome Mogno. Nel Rigi-Kaltbad il granito Duke White dalla Valle d’Ossola è il materiale determinante negli interni ed esterni. Legno di acero è stato utilizzato per il soffitto acustico all’ interno, e poi c’è naturalmente tanta acqua nel bagno minerale e nella spa ad esso collegata.

Con l’acqua ha iniziato nell’ anno 1545 il turismo balneare sulla Rigi, quando vicino alla sorgente minerale lì su è stata costruita una cappella. Quest’acqua era molto fredda per un’istituzione balneare di cura, ma le leggende riguardo a simili luoghi di cura in Svizzera dava calore al cuore della gente: secondo queste storie, da qualche parte un cervo zoppo si sarebbe trascinato tutti i giorni nell’acqua e ne sarebbe presto uscito, dopo queste applicazioni, del tutto guarito.

Un vero e proprio boom lo ha vissuto questo monte nel 19^ secolo quando è stata costruita la funivia. Da allora, la Rigi è, con circa 600.000 visitatori all’ anno, una delle vette più amate della Svizzera. La cima del massiccio ha, a proposito, un’altitudine di quasi 1800 m.

Parte del nuovo bagno è anche la piazza del paese con lastre dello stesso granito. La piazza è il tetto del mondo di acqua sottostante, che è, di conseguenza, inserita nel monte. Il comune ha partecipato con 1,25 milioni di CHF (~1,2 milioni €, ~1,6 milioni US-$) alle spese, perché ha ottenuto con la piazza una terrazza panoramica lunga quasi 80 m. Sovvenzioni sono arrivate anche da parte del governo e dai cantoni Lucerna e Svitto.

Una particolarità della piazza del paese sono i lucernari in vetro: ricordano i cristalli di rocca, e conducono la luce nella spa nei due piani sottostanti. Lì sono stati creati alcuni spazi come nicchie nella roccia.

La pietra è stata fornita dalla ditta italiana Testi Fratelli. I lavori in pietra sono stati eseguiti dall’impresa svizzera Natursteine Wüst AG. Lo spessore della pietra sull’ edificio e nel suo interno è 8 cm, il piano a vista e

La facciata a valle porta un rivestimento di strisce lamellari in pietra. In questo modo esse funzionano come frangi sole per la luce che a questa altitudine è estremamente forte, e adattano l’aspetto esterno al mondo alpino.

Nel Rigi-Kaltbad si offre il programma completo di questo tipo di mondi balneari: bagno a vapore alle erbe aromatiche, sauna, doccia cervicale, whirlpool, idromassaggio etc. Si fa il bagno nell’ acqua minerale proveniente dalla sorgente delle Tre Sorelle. La legna proveniente dalle coltivazioni a rispetto ambientale delle circostanti foreste di montagna contribuiscono all’ approvvigionamento energetico.

Le spese complessive erano di 30 milioni di CHF (24,8 milioni di €, 32,3 milioni di US-$). Proprietaria del bagno è la Real Estate Switzerland (Credit Suisse Anlagestiftung, CSA RES).

Mineralbad & Spa Rigi-Kaltbad

Video (Schwyzerdütsch)

Mario Botta Architetto

Kirche in Mogno, Schweiz

Aqua-Spa Resorts

Testi Fratelli

Natursteine Wüst

Foto: BlueWaterCom