(Dicembre 2012) Contributi per il premio tedesco per le pietre naturali (Deutscher Natursteinpreis) sono possibili ancora fino al 15 gennaio 2013. In palio ci sono dei premi complessivamente di 30.000 €. Condizioni vincolanti per la partecipazione sono: il progetto dev’essere terminato, essere situato in Europa, si devono utilizzare in modo determinante delle pietre di provenienza europea ed i lavori devono essere stati eseguiti da imprese europee specializzate in pietre naturali. Per la partecipazione viene richiesto un importo per le spese amministrative di 350 € compresa l’ Iva. Per partecipazioni multiple sono 250 € per ogni progetto. Il concorso è stato messo a bando dall’Associazione Tedesca delle pietre naturali (DNV) e l’Unione degli Architetti Tedeschi (BDA).
Mazze da golf in pietra naturale le ha sviluppate la ditta tedesca Kurz Naturstein. Attualmente ci sono 13 forme con 13 tipi diversi di pietra. Le mazze vengono chiamate Stone Energy Putter. Gli appassionati dello sport dorato riconoscono che la novità è stata concepita in modo particolare per infilare una buca.
Wonasa, l’associazione mondiale delle pietre naturali, ha annunciato in un comunicato stampa sulle attività dell’ anno 2012 che è stato elaborato un volantino con il titolo „Do You Know?“. In esso sono stati elaborati i vantaggi delle pietre naturali, questo oltre all’ inglese anche in cinese, portoghese, spagnolo, russo, polacco, ceco e turco. Sono stati eseguiti, inoltre, diversi seminari.
„Belgische Brocken“ chiamano le pietre per affilare una volta famose che ora si possono nuovamente avere tramite portale internet.
L’ardesia e il suo utilizzo in Norvegia da tanti tempi antichissimi è un argomento nel blog di Per Storemyr.
Su statue di defunti a grandezza d’uomo si sono specializzati degli scultori in India. Il loro materiale è fibra di vetro o legno che viene colorato.
Nel centro storico di Lussemburgo vengono posate delle pietre naturali come pavimentazione, questo lo annuncia il Luxemburger Wort (tedesco).