Architettura: la parete di pietra si sposta davanti alla finestra

(Gennaio 2013) Domanda premio: qual è la differenza tra l’immagine sopra e la seguente:

Giusto: una volta questa facciata ha una finestra, e poi non c’è l’ha.

Questo significa, secondo la nostra esperienza, che qualcosa è stato spostato davanti alla finestra: una specie di tenda, per così dire – però, una tenda che si allunga per 4 m di altezza e misura 3 metri di lunghezza, in più è di 35 cm di spessore ed è stata eseguita completamente in pietra.

Un’altra cifra? – Va bene, sì, pesa circa 2 t.

Questa specie di tenda è stata ideata e sviluppata dallo studio di architettura Baynes & Co per la casa residenziale con il nome Wickstead Lodge nella contea inglese di Warwickshire.

La sua storia è la seguente: originariamente c’era, su quest’area, una casetta senza pretese, che era l’edificio di ingresso per la casa principale a fianco. Il nuovo proprietario voleva ristrutturarla, ma gli uffici tecnici avevano messo dei vincoli: la parte determinante per la futura porto scorrevole di pietra diceva che le finestre non potevano essere più grandi di quelle dell’ edificio originario.

Verso il lato del giardino ci sono, di conseguenza, delle vetrate orientate alle dimensioni e la suddivisione dell’ edificio di partenza.

Però, la finestra che si apre sul lato della strada è immensa, almeno quando è stata spostata la parete di pietra. Adrian Baynes ha dato una spiegazione diplomatica alla nostra richiesta sul perché gli uffici tecnici lo abbiano accettato: „Nella richiesta di concessione edilizia la parete in pietra è stata mostrata davanti alla finestra e non abbiamo evidenziato in modo troppo esplicito che era motorizzata.“

La movimentazione della parete si svolge tramite un motore costruito appositamente. Esso alimenta 3 coppie di rulli che scorrono su rotaie. Naturalmente, il peso del muro richiedeva anche delle fondamenta particolari per le rotaie.

Particolarmente notevole è che il muro sta in piedi e si muove senza guida della parte superiore. Per essere precisi, quasi senza.

Infatti, c’è una guida non appariscente sul fosso che percorre il muro.

Notevole è anche che le pietre sembrano disposte soltanto in modo sciolto.

In realtà sono state posizionate in un telaio di acciaio con vano. I singoli massi sono stati incollati tra di loro con la resina.

Dall’ esterno il telaio è quasi invisibile. La stratificazione morbida lascia filtrare durante il giorno la luce dall’ esterno in salotto.

Di notte crea un effetto molto particolare verso la strada, …

… un effetto che può cambiare completamente con l’illuminazione artificiale.

La pietra utilizzata è la pietra calcarea di Cotswold. Si tratta di una pietra locale. Abbinata ad essa il resto della facciata porta un rivestimento di mattoni gialli. I lavori in pietra sono stati eseguiti dalla ditta Boden & Ward aus.

Vogliamo almeno accennare ad alcune delle particolarità architettoniche: la zona di ingresso verso il nuovo edificio riprende la forma di quello precedente. Il piano terra è stato inserito nel terreno per poter mantenere l’altezza originale della costruzione.

Baynes & Co

Boden & Ward

Foto: Stuart Whipps